
Sul lato ovest a protezione della fanteria venne scavato un fitto reticolo di trincee collegate da brevi gallerie.

Forte Cornolò - Trincee

Forte Cornolò - Trincee

Forte Cornolò - Trincee
Dato il suolo roccioso non erano molto profonde e probabilmente completate con sacchi di terra.

Forte Cornolò - Trincee

Forte Cornolò - Trincee

Forte Cornolò - Trincee

Forte Cornolò - Trincee
Attualmente vi è un parziale sfruttamento del bosco, notate la teleferica per il trasporto del legname e un casotto per la caccia.

Forte Cornolò - Partenza di una teleferica

Forte Cornolò - La fune della teleferica

Forte Cornolò - a dx un casotto per la caccia
Guardando a Sud abbiamo le ripide e scoscese pareti del Monte Priaforà, ricche d'acqua.

Forte Cornolò - Pendii del Priaforà

Forte Cornolò - Pendii del Priaforà

Forte Cornolò - Pendii del Priaforà

Forte Cornolò - Pendii del Priaforà
Una macchia d'erica e un ciliegio in fiore.

Forte Cornolò - Erica

Forte Cornolò - Ciliegio
A sinistra le cime del Campoluzzo, a destra il Monte Campomolon e il Passo della Vena coperti dalle nuvole

Forte Cornolò - Le cime del Campoluzzo

Forte Cornolò - verso il Monte Campomolon e il Passo della Vena
Ritorno alla Pagina Principale
Data visita: 19/04/2008
Data pubblicazione: June 19, 2008
Autore: Flavio Cattelan