
Abbiamo visitato Il forte il 9 aprile 2007. Il forte si presenta praticamente distrutto e pericolante. Delle transenne bloccano l'ingresso e opportuni cartelli ne vietano l'ingresso. Ma il vero dramma del forte non sono state le cannonate della guerra ma lo smantellamento per il recupero di tutto il ferro avvenuto negli anni '30 del secolo scorso.

Forte Busa Verle - Vista dalla strada

Forte Busa Verle - La facciata del forte
Il forte si trova nella linea di difesa Austriaca composta dal forte Spitz Vezzena, il forte Verle, forte Luserna e forte Belvedere. In contrapposizione, nel fronte Italiano, l'altissimo forte Verena (nello sfondo della foto), il forte Campolongo e il forte Punta Corbin.

Forte Busa Verle - Vista dalla malga sovrastante
Dai primi giorni di guerra fu pesantemente bombardato dal forte Verena, senza subire eccessivi danni, e furono tentati diversi attacchi di fanteria con numerose perdite da parte dei soldati italiani.
Nel tetto del forte non si vedono i caratteristici fori per le cupole dei cannoni, l'unica cosa intatta è questa postazione da mitragliatrice.

Forte Busa Verle - Postazione da mitragliatrice
Anche l'interno è poco visitabile, ma presenta una caratteristica al momento unica. Nei corridoi si scorgono delle botole che portavano a corridoi inferiori, o forse, una piccola scala che però stringeva il passaggio del corridoio.

Forte Busa Verle - Passaggio tra un corridoio ed uno sottostante
Una parte essenziale e vitale del forte, la cisterna d'acqua.

Forte Busa Verle - Cisterna
E poi il fossato di gola e dei resti di una scaletta all'interno di un cofano per la difesa ravvicinata.

Forte Busa Verle - Fossato di gola

Forte Busa Verle - Scaletta in ferro
Foto storica.

Forte Busa Verle - Foto storica
Foto e video del 2022 dal drone.

Forte Busa Verle

Forte Busa Verle

Forte Busa Verle e il passo Vezzena

Malga Cima Verla

Passo Vezzena
Come si raggiunge:
Dal passo Vezzena (TN) si prende via dei Forti che sale a nord. La strada è asfaltata e dopo un centinaio di metri chiusa al traffico.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Alpe Cimbra, Tonezza, Arsiero, Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Trento / Levico Terme |
Categoria: | Fortificazioni |
Tipologia: | Storico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.963867 - 11.332226 (45°57'49" N - 11°19'56" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.958910 - 11.327172 (45°57'32" N - 11°19'37" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1402 |
Altitudine di arrivo (m): | 1554 |
Dislivello (m): | 152 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 45 minuti |
Km totali: | 2,80 |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike, Con le ciaspole |
Altre Foto:

Forte Busa Verle - Interni del forte

Forte Busa Verle - Corridoio

Forte Busa Verle - Passaggio angusto con scaletta

Forte Busa Verle - Un'altra botola
Data visita: 09/04/2007 - 03/07/2022
Data pubblicazione: April 30, 2007
Ultimo aggiornamento: March 4, 2023
Autore: Corrado De Zanche