
A 10 minuti di auto da Marostica è possibile visitare una delle rare cascate della zona. Il percorso non è impegnativo e di breve durata, l'unica accortezza è l'attraversamento del torrente.
Il percorso inizia in via Appiani a San Michele, nei pressi della pizzeria all'Alpino. La strada costeggia il torrente e poco dopo l'incrocio c'è un divieto di circolazione per le auto.

Inizio del percorso
Si prosegue lungo la strada fino ad arrivare ad un tornante. Poco prima, sulla destra, ci sono le indicazioni per la cascata.

Uscita dalla strada asfaltata

Tabella del percorso

Dettaglio del sentiero

Attraversamento del torrente

Attraversamento del torrente

Dettaglio del sentiero

Dettaglio del sentiero
In pochi minuti si arriva alla cascata.

Cascata del Silan

Cascata del Silan

Cascata del Silan
Volendo allungare la passeggiata, dopo la visita alla cascata, è possibile salire a Valrovina su un piacevole e antico percorso, passando su un ponte di pietra costruito sopra ad una voragine, per un cippo confinario del 1700 e arrivare alla sorgente del Silan. Il percorso si allunga complessivamente di circa 45 minuti.

Sentiero in ciotolato verso Valrovina

Ponte sulla voragine

Percorso sopra alla cascata
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / San Michele |
Categoria: | Varie |
Tipologia: | Naturalistico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.784020 - 11.692920 (45°47'2" N - 11°41'34" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.779050 - 11.691600 (45°46'44" N - 11°41'29" E) |
Altitudine di partenza (m): | 149 |
Altitudine di arrivo (m): | 214 |
Dislivello (m): | 80 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 25 minuti |
Km totali: | 1,3 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Traccia GPS:
Storia:
(tratta dai tabelloni in loco)
TORRENTE SILAN
Silan: da una base prelatina sel, sil con il significato di corso d'acqua.
La valle del Silan collega direttamente Valrovina e i territori di S. Michele e S. Giorgio di Angarano con il territorio montano della Caina e con i pascoli della Vallerana frequentati fin dalla protostoria. Le sorgenti del Silan si trovano a Valrovina immediatamente a monte del ponte.
Durante la Grande Guerra le sorgenti furono inserite nel sistema di acquedotti che approvvigionavano il fronte e avevano il loro punto di arrivo sul Col D'Astiago nel territorio di Valstagna. Della presa restano ancora testimonianze visibili.
Data visita: 08/01/2022
Data pubblicazione: Jan. 27, 2022
Autore: Corrado De Zanche