_1.jpg)
.png)
Castel Restor
Sorto come avamposto per il presidio del territorio il castello si trova sulle pendici, in posizione sovrastante ai paesi limitrofi e domina la piana di Bleggio sottostante. Noto alle cronache già nella metà del XIII secolo fu a lungo oggetto di contesa fra i Conti d'Arco e i conti di Lodrone.
.png)
Castel Restor
.png)
.png)
Castel Restor
Il castello durante l'avvicinamento
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
La prima costruzione sotto al castello
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Interni della prima costruzione
.png)
Interni della prima costruzione
.png)
Interni della prima costruzione
.png)
Una finestra ancora intatta della prima costruzione
Il complesso presenta un doppio sistema di mura con la cinta muraria esterna piú massiccia e a forma irregolare per adattarsi alla pendenza del terreno, dovevano essere presenti tre edifici all'esterno delle mura e cinque o sei edifici all'interno oltre naturalmente alla torre con funzione di mastio principale.
Resti di costruzioni a ridosso della cinta muraria
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Scorcio con panorama da Castel Restor
La torre del castello
.png)
La torre di Castel Restor
.png)
La torre di Castel Restor
.png)
La torre di Castel Restor
.png)
Particolari - Castel Restor
.png)
Particolari - Castel Restor
.png)
Castel Restor
In alcune zone, dove ancora integra, la cinta muraria mostra tutta la sua altezza e la sua imponenza. Le mura sono costituite da due muri contrapposti riempiti da materiale di contenimento come sassi e pietre, osservando bene si nota che le mura sono state innalzate in due tempi successivi.
.png)
Mura di Castel Restor
.png)
Mura di Castel Restor
.png)
Mura di Castel Restor
.png)
Mura
.png)
Mura
.png)
Mura
Nella parte interna del castello a ridosso delle mura, sono rimasti solo pochi resti degli edifici presenti.
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
Sotto la torre ci sono due costruzioni questa é rivolta verso il Passo del Durone
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
quest'altra verso la zona del Banale.
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
nell'angolo della torre
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
Altri tronconi di mura
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
altri particolori
.png)
Curiosa questa pietra con questi due fori circolari
.png)
Castel Restor
.png)
Il cardine di una porta di Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
.png)
Castel Restor
l'antico pozzo
.png)
Il pozzo di Castel Restor
Panorami dal castello
.png)
Panorami da Castel Restor
.png)
Panorami da Castel Restor
Numerosi sono i castelli presenti a testimonianza dell'importanza strategica della zona:
.png)
Castel Spine
.png)
Castel Spine
.png)
Castel Spine
Castel Spine ora adibito ad abitazione privata
.png)
Castel Spine
Un immagine d'epoca di Castel Spine (dal sito).
.png)
Castello di Stenico
Il castello di Stenico, sede di un museo
.png)
Castel Campo
.png)
Castel Campo
Castel Campo
.png)
Veduta del castel Restor e della piana del Bleggio
Veduta del castel Restor e della piana del Bleggio
(vista estrapolata da Google Maps)
Storia:
Arroccamento assai simile a Castel Spine per genesi e storia, fu dato in concessione dal Vescovo Egnone ai signori di Arco nel 1265, per premiare la gente del Bleggio rimastagli fedele durante le insurrezioni popolari scoppiate nelle Alpi Giudicarie.
Di impronta militare, il castello presenta una torre quadrangolare ancora intatta, di sette metri per lato e quindici metri di altezza, circondata da una doppia muraglia con andamento curvilineo, in alcune zone saccheggiata per la costruzione degli edifici successivi. La torre é costruita con conci squadrati in granito. La tradizione vuole che nel XIV secolo, dopo i frequenti e ormai consueti scontri tra i conti d'Arco e i conti Campo da una parte e i conti Lodron dall'altra, il maniero divenisse ricettacolo di banditi, la strada di accesso era infatti chiamata la "Strada dei ladri".
Nel XV Secolo, durante l'aspra guerra fra Venezia e Milano, fu occupato dal condottiero veneto Erasmo da Narni, detto il Gattamelata e venne poi espugnato e distrutto da Paride Lodron.
La Rocca in seguito venne ricostruita, ma come semplice fortilizio dotata di alcune bocche da fuoco.
Infine nel settecento la nobile famiglia d'Arco lo adibì a "Casino di Caccia" prima di abbandonarlo definitivamente.
Collocazione geografica:
Il Castel Restor si trova nel Trentino meridionale, nelle Alpi Giudicarie, comune di Comano Terme, vicino alla frazione di Vergonzo.
Come si raggiunge:
Si segue la SS237 del Caffaro fino a Ponte Arche dove si imbocca la Strada Provinciale per Fiav Bleggio. Percorsi 300m circa, si va a destra verso Cares, Comighello e Sesto. Si sale ancora brevemente fino a Villa dove si va a destra verso Vergonzo. Il parcheggio per il castello ben segnalato.
Tempi di percorrenza:
Il parcheggio é poco sotto al castello.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Adamello-Brenta |
Provincia / Comune: | Trento / Comano Terme |
Categoria: | Castelli |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico |
Coordinate punto di arrivo: | 46.035035 - 10.837344 (46°2'6" N - 10°50'14" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.033890 - 10.838482 (46°2'2" N - 10°50'18" E) |
Altitudine di partenza (m): | 630 |
Altitudine di arrivo (m): | 650 |
Dislivello (m): | 20 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 10 minuti |
Km totali: | 0,2 |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto, In mountain bike |
La Leggenda del castello
La Leggenda di questo Castello é legata allo "ius primae noctis"
Si narra che il conte era abituato a portarsi nel castello, per tre giorni e tre notti, le giovane spose del sottostante villaggio di Duvredo.
Un giovane del posto, tal Painelli non tollerò questo gesto, si mise quindi sulla via che portava al villaggio e quando passò il castellano con una falce lo decapitò, rivendicando l'oltraggio subito. Inultimente lo cercarono per i paesi circostanti senza mai trovarlo.
Data visita: 08/03/2014
Data pubblicazione: March 30, 2014
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan