
Il forte costituiva insieme alla sottostante Tagliata Bariola lo sbarramento della valle del Pian delle Fugazze.
Sopra all'abitato di S. Antonio subito dopo l'abitato di Guarda si vede nel profilo del monte un piccolo avamposto del forte.

Forte Maso
Passato il tornante, dopo pochi metri, sulla sinistra una strada a fondo naturale porta al piazzale antistante il forte.
Il forte è costituito da un unica casamatta circondata da fossati. Inizialmente anche nella parte frontale esisteva un fossato, ora parzialmente chiuso, e l'accesso avveniva tramite un ponte levatoio.
Sopra il portone si notano delle scritte indecifrabili, ai lati le feritoie per 4 obici da 149 G.

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso
Il fossato presenta numerose feritoie per fucilieri, sia sul forte che sul muro opposto. Un passaggio sotterraneo ne garantiva il collegamento.

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso
Il forte era armato anche con altri 6 cannoni da 149 G in casamatta, ma non si capisce l'esatta posizione degli stessi. Infatti la copertura superiore è quasi completamente distrutta.

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso
Il forte è proprietà privata e non è possibile entrare. Dall'alto si nota che la parte interna era stata adibita a stalla.

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso
Inizialmente l'accesso al forte non era dalla strada provinciale, ma da una strada che procedeva verso il basso in direzione di S. Antonio. La strada è visibile all'uscita del piazzale antistante al forte.
Dopo il primo tornante una piccola deviazione porta alla S.Barbara.

Forte Maso
Ma probabilmente il pezzo più interessante è il suo l'avamposto probabilmente disposto di fari e mitragliere. Sembra che per raggiungerlo bisognasse necessariamente uscire dal forte ed utilizzare una trincea parzialmente visibile.

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso

Forte Maso
Quando siamo andati noi il ristorante era chiuso e sembrava chiuso da tempo.

Forte Maso

Forte Maso
Come si raggiunge:
Da Schio in direzione Rovereto sulla SS46. Passato l'abitato di S. Antonio e successivamente quello di Guarda, dopo due tornanti subito a sinistra si trova la strada a fondo naturale che porta al forte.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Piccole Dolomiti, Pasubio, Novegno |
Provincia / Comune: | Vicenza / Valli del Pasubio |
Categoria: | Fortificazioni |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.756385 - 11.209145 (45°45'22" N - 11°12'32" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 750 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto, In mountain bike |
Storia:
Costruito nel 1885 e poi riadattato nel 1909 aggiungendo una armatura in calcestruzzo, corazzature e copertura di 2-3 metri di terra.
Il suo armamento sarebbe dovuto essere di 6 cannoni 149 G e 4 obici 149 G, ma all'inizio dela guerra disponeva solo di 3 cannoni 149 G e successivamente disarmato per portare i cannoni dove era più necessario.
Durante la guerra il forte fu utilizzato solo come deposito munizioni e polveriera.
Data visita: 10/04/2010
Data pubblicazione: July 4, 2010
Autore: Corrado De Zanche