

Fortini Val Sesis
In Friuli Venezia Giulia proseguendo verso Nord da Cima Sappada, lungo il fiume Piave risaliamo la Val Sesis fino ad incontrare due grandi massicci rocciosi, il monte Chiadenis e il monte Peralba. Il confine a Nord delineato da questi due gruppi montuosi determina un profilo a forma di imbuto entro il quale si incunea il territorio austriaco della Carinzia. Questo rappresentava un punto di facile penetrazione per i reparti asburgici e di preoccupazione per i reparti italiani.

La particolare conformazione del confine determina un punto critico nella difesa
Per fronteggiare questa evenienza vennero predisposte postazioni sull'anticima e sulla vicina sella denominata "Quota 2209" e due presidi sulle pendici meridionali del Chiadenis. Nell'insieme questo sistema formava lo "Sbarramento Monte Chiadenis"
In questa escursione visiteremo i due presidi sul fianco Sud del Chiadenis.

I due Presidi in Val Sesis

Inizio della strada dal parcheggio

Il tornante dove parte il sentiero

Il sentiero che si stacca dal tornante

Base rocciosa del monte Chiadenis
Partendo dal parcheggio in Val Sesis, seguiamo la strada che sale al rifugio Pier Fortunato Calvi, per circa dieci minuti, fino al primo tornante dove a destra si stacca una traccia di sentiero che si infila fra gli alberi e successivamente arriva a sfiorare la base rocciosa del Chiadenis.
Proseguendo a mezza costa, per altri venti minuti, incrociamo i resti del Presidio Secondario.

il sentiero a mezza costa procede verso un affioramento roccioso

ecco il Presidio Secondario

l'ingresso del fortino
Si tratta di una piccola postazione fortificata con muri in calcestruzzo, una trincea in muratura dotata di feritoie verticali e una piccola galleria ricovero, il tutto addossato ad un affioramento roccioso

L'ingresso della galleria

vista sul Presidio

La trincea armata

Ruderi di baracca

La trincea armata

Fianco Est del Presidio Secondario

Il Presidio visto dal basso
Sopra il presidio un'ansa fra due massi ha permesso la realizzazione di un ricovero defilato alla vista, come si può ancora notare dagli incavi realizzati nella roccia per posizionare le travi del tetto

Panoramica a Ovest

Gli incavi per posizionare le travi
Lasciato il piccolo presidio continuiamo il sentiero, sempre a mezza costa per altri 10 minuti, scendendo leggermente fino ad intravedere quello che un tempo era denominato Presidio Principale

Lasciamo il Fortino Secondario proseguendo a mezza costa

su traccia di sentiero

I primi segni; una trincea fortificata

Un tratto del sentiero militare
Il Presidio Principale si presenta come un'insieme più vasto di ruderi e qualche trincea fortificata.

Ruderi del presidio

Fortini Val Sesis

Resti di casamatta
La conformazione del terreno, la vegetazione e gli anni trascorsi non permettono di comprendere appieno l'opera

Camminamento in trincea

Costruzioni a ridosso di grandi massi

Trincea fortificata vista dall'interno
ma si possono notare i resti in pietra di numerose baracche nonchè una trincea perimetrale, dando più l'idea di un campo fortificato che di uno sbarramento difensivo.

Un lungo locale con feritoie nella muratura

Fortini Val Sesis

Un lungo camminamento in trincea corre parallelo al sentiero
Per il ritorno è possibile seguire il camminamento in trincea che ritorna verso il Presidio Secondario e ricollegarsi poi al sentiero dell'andata che corre qualche metro più in alto.

Vista sul Pic Chiadenis e il Rifugio Pier Fortunato Calvi dal parcheggio
Natura e Ambiente:

Un coleottero azzurro

Una marmotta di vedetta
Questi gli animali fotografati in questa breve escursione, un piccolo insetto ma dai colori sgargianti e una bella marmotta, inoltre ci hanno segnalato la presenza di vipere quindi prestare attenzione soprattutto negli anfratti rocciosi, come è buona norma quando si è in montagna.
Come si raggiunge:
Provenendo da Sappada o Forni Avoltri raggiungere Cima Sappada e svoltare lungo la SP22 a lato della Chiesa e seguire le indicazioni per il rifugio Pier Fortunato Calvi per circa 7 Km
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Carnia, Comelico |
Provincia / Comune: | Udine / Sappada |
Categoria: | Montagne, Fortificazioni |
Tipologia: | Naturalistico, Storico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 46.618482 - 12.727259 (46°37'6" N - 12°43'38" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.620230 - 12.716360 (46°37'12" N - 12°42'58" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1815 |
Altitudine di arrivo (m): | 1825 |
Dislivello (m): | 100 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 1 ora 15 minuti |
Km totali: | 1,1 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 05/09/2018
Data pubblicazione: June 14, 2019
Autore: Flavio Cattelan