
Bosco Caproni
Nel Bosco Caproni, particolare zona montana di Arco Massone nel comune di Arco (TN), troviamo un passeggiata di tre ore sempre immersa nel verde lungo la quale é possibile vedere molte tracce del passato dalle cave di olite, basse medie e alte, alle trincee austriache del primo conflitto mondiale, ma non solo, si possono infatti ammirare anche i segni dell'erosione del tempo fatte da madre natura, insomma qui é possibile trovare storia, natura con la possibilitá di ammirare ampi panorani su Arco, con la sua rocca sul lago di Garda e sul monte Brione
il sentiero verso le cave basse

Bosco Caproni - il sentiero

Bosco Caproni - il sentiero

Bosco Caproni - il sentiero

Bosco Caproni - il sentiero
le cave basse

Bosco Caproni - le cave basse

Bosco Caproni - le cave basse

Bosco Caproni - le cave basse

Bosco Caproni - le cave basse

Bosco Caproni - le cave basse

Bosco Caproni - le cave basse

Bosco Caproni - le cave basse

Bosco Caproni - le cave basse
tratto del percorso verso le cave medie

Bosco Caproni - altro tratto del sentiero

Bosco Caproni - altro tratto del sentiero

Bosco Caproni - una grotta-riparo

Bosco Caproni - altro tratto del sentiero
le cave medie

Bosco Caproni - le cave medie

Bosco Caproni - le cave medie

Bosco Caproni - le cave medie

Bosco Caproni - le cave medie

Bosco Caproni - le cave medie

Bosco Caproni - le cave medie

Bosco Caproni - le cave medie

Bosco Caproni - le cave medie
le cave alte

Bosco Caproni - le cave alte

Bosco Caproni - le cave alte

Bosco Caproni - le cave alte

Bosco Caproni - le cave alte

Bosco Caproni - le cave alte

Bosco Caproni - le cave alte
la vecchia casa dove un tempo abitavano i minatori

Bosco Caproni - la casa dei minatori

Bosco Caproni - la casa dei minatori
il pozzo

Bosco Caproni - un pozzo
l'inizio delle trincee

Bosco Caproni - iniziano le trincee

Bosco Caproni - iniziano le trincee
le trincee recuperate

Bosco Caproni - trincee recuperate

Bosco Caproni - trincee recuperate

Bosco Caproni - trincee recuperate

Bosco Caproni - trincee recuperate

Bosco Caproni - trincee recuperate

Bosco Caproni - trincee recuperate

Bosco Caproni - trincee recuperate

Bosco Caproni - trincee recuperate
i vari panorani dalle trincee e dalla cave

Bosco Caproni - la valle del Sarca verso Dro e Geniga

Bosco Caproni - panorama verso il lago di Garda, il monte Brione e Arco dominato dalla sua rocca

Bosco Caproni - panorama verso il lago di Garda con al centro il monte Brione
le pareti scavate dalla natura

Bosco Caproni

Bosco Caproni - erosione

Bosco Caproni - erosione
la vecchia strada con i solchi dei carri

Bosco Caproni - la strada antica

Bosco Caproni - la strada antica
sulla strada del ritorno il sentiero é molto suggestivo

Bosco Caproni - sentiero alberato

Bosco Caproni - scorcio

Bosco Caproni - sentiero alberato
Dove prima c'era polvere da sparo e rumori di spari e cannoni oggi c'é la natura

Bosco Caproni - farfalla a riposo

Bosco Caproni - flora e fauna

Bosco Caproni
Storia:
tratto da: http://www.trentinograndeguerra.it
Le trincee di Massone sono inserite in un percorso storico-naturalistico di notevole bellezza. L'area denominata Bosco Caproni cos chiamata perch un tempo era di propriet dell'omonima famiglia tra i cui componenti il famoso Gianni Caproni, uno dei pionieri dell'aria, nato nel 1886 proprio a Massone. Nel 1996 il Comune di Arco ha acquistato l'area dagli eredi di Gianni Caproni (morto nel 1957) e dal 2004 i servizi provinciali hanno messo in sicurezza il percorso storico-naturalistico denominandolo Bosco Caproni.
Collocazione geografica:
Ci troviamo nella valle del Sarca a nord del lago di Garda, nel comune di Massone (TN)

Quadro della zona del Bosco Caproni
Come si raggiunge:
Arrivati ad Arco (TN) proseguite per Massone, lungo la strada statale 45 bis "Gardesana Occidentale", seguite lindicazione per la Falesia di Policromuro fino al parcheggio dove ha imizio il sentiero per il bosco Caproni
Tempi di percorrenza:
Dal parcheggio parte il sentiero per una passeggiata di tre ore
Mappe Interattive:
Posizione del parcheggio e inizio del sentiero
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Paganella - Bondone - Baldo - Garda |
Provincia / Comune: | Trento / Massone |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Storico, Panoramico, Culturale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.934826 - 10.904702 (45°56'5" N - 10°54'16" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.929043 - 10.902749 (45°55'44" N - 10°54'9" E) |
Altitudine di partenza (m): | 170 |
Altitudine di arrivo (m): | 290 |
Dislivello (m): | 120 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 3 ore |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Grazie della vostra visita !
Se volete lasciare un commento...
Data visita: 12/07/2013
Data pubblicazione: July 22, 2013
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan