_1.jpg)
.png)
Cima Durmont
Il Durmont non é un monte di grande elevatura e non é stato un monte interessato da eventi bellici, ma quello che può dare all'appassionato é il panorama che si gode dalla sulla sua cima.
Difatti la vetta di cima Durmont é come un terrazzo che si apre sui ghiacciai e le vette del Caré Alto, dell'Adamello e della Presanella, luoghi della Guerra Bianca, combattuta dai due eserciti.
Una bella passeggiata che vi consigliamo, per il percorso quasi totalmente nel bosco e su comodo sentiero, con una pendenza non troppo elevata, da fare magari in primavera nel periodo della fioritura o magari in autunno con i suoi mille colori.
.png)
Il monte Durmont visto dal Paese di Pelugo
.png)
Il Durmont visto da Larzana
Eccoci al Passo di Daone
.png)
Il rifugio
.png)
Passo Daone
Nel primo tratto si percorre una strada, noi seguiremo le prime indicazioni che sono a destra
.png)
La strada per il sentiero
.png)
La prima indicazione
Prima di intraprendere il sentiero per la nostra escursione se guardate nel prato a sinistra noterete questo altare
.png)
il prato
.png)
La chiesetta
.png)
La chiesetta
Il primo tratto lo si percorre nel bosco, dove una salita leggera e costante porta alla prima località
.png)
Il sentiero nel bosco
.png)
Il sentiero nel bosco
.png)
Il sentiero nel bosco
.png)
Il sentiero nel bosco
.png)
Il sentiero nel bosco
.png)
Il sentiero nel bosco
Dopo aver percorso il primo pezzo di sentiero eccoci alla località Dotor, in pochi minuti da qui si arriva a Pramarciù
.png)
Cartelli località Dotor
.png)
Verso Pramarciù
.png)
La baita
Dalla località Dotor a Pramarciù si arriva in pochi minuti, prima attraverso un sentiero e quindi si su strada sterrata
.png)
Verso Pramarciù
.png)
Verso Pramarciù
.png)
Verso Pramarciù
Eccoci a Pramarciù, un piccolo angolo di paradiso dove tutto é curato, con piccole case a formare un sereno angolo di pace
.png)
Un bel Cartello
.png)
una baita
.png)
un sinbolo religioso
.png)
Una baita
.png)
Dei bei fiori
.png)
Pramarciù nel suo insieme
Si prosegue sulla strada per imboccare il sentiero che sale nel bosco e arriva sulla cima
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
Si prosegue lungo il sentiero nel bosco finche si dirada man mano
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
Questi i prati sotto la cima
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
.png)
Monte Durmont
Eccoci sulla nostra cima, dopo una camminata di un ora e mezza siamo giunti a destinazione
.png)
l'arrivo
.png)
la croce
.png)
Monte Durmont
.png)
la cresta
.png)
la cresta
.png)
la cresta
Panorami
.png)
Il Caré Alto
.png)
La Val Rendena
.png)
La val del Chiese sullo sfondo
.png)
La Val Rendena
.png)
Tra le nuvole Corno di Senaso e Cima Vallon
E per concludere la visita queste sono le tre piccole frazioni di Cort, Larzana e Binio viste dalla salite del Durmont
.png)
I piccoli paesi di Cort, Larzana e Binio
Collocazione geografica:
Il Durmont si trova alle propaggini sud-occidentali del Gruppo di Brenta nei bellissimi boschi delle Regole di Manez
Come si raggiunge:
Si Raggiunge il comune di Tre Ville creato da poco dalla fusione di Preore, Ragoli e Montagne. Arrivati a Preore si prende l'incrocio che porta alle frazioni di Cort, Larzana e Binio, arrivati a quest'ultimo seguite le indicazioni per il Passo Daone, al passo parcheggiate la macchina e iniziate l'itinerario
Tempi di percorrenza:
Dal parcheggio al passo alla cima il tempo impiegato é di un ora e mezza con passo tranquillo. Circa tre ore fra andata e ritorno.
Mappe Interattive:
Posizione del parcheggio e inizio del sentiero
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Adamello-Brenta |
Provincia / Comune: | Trento / Montagne |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Naturalistico, Paesaggistico, Panoramico |
Coordinate punto di arrivo: | 46.076689 - 10.752491 (46°4'36" N - 10°45'8" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.081002 - 10.759390 (46°4'51" N - 10°45'33" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1260 |
Altitudine di arrivo (m): | 1790 |
Dislivello (m): | 530 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 3 ore |
Km totali: | 6,0 |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Data visita: 18/10/2014
Data pubblicazione: Feb. 11, 2016
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan