
In quasi tutte le città d'Italia esiste una Via Monte Asolone o Via Col della Beretta. Questa escursione non percorre le vie delle città ma le vere cime dalle quali tante vie hanno preso il nome. Cime diventate importanti per le tante battaglie e il coraggio dimostrato dai nostri soldati nella Grande Guerra.

Monte Asolone - Col della Beretta - inizio del sentiero

Monte Asolone - Vista verso l'altipiano di Asiago - In centro cima XXII
Il sentiero è ben segnalato ed inizia dall'ultimo incrocio che porta al Sacrario del Monte Grappa.

Monte Asolone - Col della Beretta - panorama
Sebbene l'altitudine di arrivo è più bassa rispetto alla partenza ci sono da fare diversi saliscendi tra una cima e l'altra.

Monte Asolone - Col della Beretta - vista sul Monte Pertica

Cima Grappa visto dal monte Coston

Monte Coston

Monte Asolone - vista su monte e forte Lisser

Monte Asolone - Col della Beretta

Col delle Farine

Monte Asolone - Col della Beretta
Sulla cima del monte Asolone si trova una bellissima croce che prende i colori del cielo.
Sotto alla croce queste poche parole: Qui sosta in silenzio ma quando ti allontani parla

Monte Asolone - Col della Beretta

Monte Asolone

Monte Asolone - Col della Beretta

Monte Asolone - Col della Beretta

Monte Asolone - vista su Cima Grappa

Monte Asolone - Col della Beretta
Il sentiero prosegue in cresta al monte in direzione nord-nord-ovest scendendo fino al Col della Beretta riconoscibile da delle antenne e un monumento piramidale.

Monte Asolone - Col della Beretta - vista su Arsiè

Col della Beretta

Col della Beretta

Col della Beretta

Col della Beretta
Il ritorno avviene sullo stesso sentiero dell'andata.
Come si raggiunge:
Da Romano d'Ezzelino (VI) seguire la SP148 con indicazioni "Cima Grappa". Il parcheggio è all'incrocio con la strada che porta al sacrario di Cima Grappa (2,4 km dal sacrario).
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Massiccio del Grappa e Colli Asolani |
Provincia / Comune: | Vicenza / San Nazario |
Categoria: | Montagne, Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra |
Tipologia: | Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.887135 - 11.733618 (45°53'13" N - 11°44'1" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.869190 - 11.785806 (45°52'9" N - 11°47'8" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1540 |
Altitudine di arrivo (m): | 1434 |
Dislivello (m): | 350 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 2 ore 45 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike, Con le ciaspole |
Storia:
(tratta dai tabelloni in loco)
Bollettino di guerra del 27 novembre 1917
Nel pomeriggio di ieri il nemico dopo aver battuto con furioso bombardamento la nostra posizione di Col della Beretta ad est della val di Brenta, vi lanciò contro con attacco di massa le fanterie di un'intera divisione. La lotta si svolse accanitissima e i difensori, isolati da un violentissimo fuoco di interdizione, avrebbero forse dovuto finire col soccombere al numero e alla violenza degli attaccanti, se i loro rincalzi, fieri siciliani della vecchia e gloriosa brigata Aosta (5° e 6° fanteria), reparti del 94° fanteria (brigata Messina) e del battaglione alpini val Brenta, non fossero accorsi tempestivamente, attraversata di slancio la zona mortale, le nostre brave truppe piombarono con impeto irresistibile sull'avversario e, travoltolo, lo obbligarono a ritirarsi con gravissime perdine e lasciando prigionieri.
Diaz
Data visita: 01/06/2019
Data pubblicazione: April 9, 2020
Autore: Corrado De Zanche