
Effettuando un'escursione al rifugio Vandelli e al lago di Sorapiss, abbiamo notato all'inizio del sentiero alcune casematte seminascoste dalla vegetazione, posizionate a difesa della valletta. Questo ci ha molto incuriosito, anche perché non sono segnalate in alcun modo e solo dopo alcune ricerche abbiamo scoperto che fanno parte di un complesso più vasto che si articola attorno al Passo Tre Croci, denominato appunto Vallo Alpino - Sbarramento Passo Tre Croci.
Il passo si trova sulla strada Regionale 48 delle Dolomiti, che porta da Cortina d'Ampezzo a Misurina .

- Passo Tre Croci - Casamatta superiore

- Passo Tre Croci - Casamatta inferiore

- Passo Tre Croci - Casamatta intermedia
Le tre Opere sono distribuite ai margini del sentiero C.A.I. 215 che partendo dal passo inizialmente scende leggermente, ecco perché abbiamo deciso di identificarle come Opera superiore, intermedia e inferiore. Anche se in realtà fanno tutte parte dell'Opera nr. 4 dello sbarramento.

- Passo Tre Croci - Veduta della valle sottostante
Vista della valle difesa dalle postazioni.
L'esplorazione è iniziata da quella inferiore e nonostante la porta d'accesso sia spalancata ci siamo dovuti fermare di fronte al cancello chiuso posto subito al suo all'interno.

- Passo Tre Croci - Accesso alla Casamatta inferiore

- Passo Tre Croci - Bocche da fuoco della postazione intermedia

- Passo Tre Croci - Bocche da fuoco della postazione intermedia

- Passo Tre Croci - Particolare della muratura

- Passo Tre Croci - Cisternetta in prossimità della casamatta inferiore
Questo però non ci ha impedito comunque di riuscire a scattare qualche foto dell'interno

- Passo Tre Croci - Interno della postazione inferiore

- Passo Tre Croci - Interno della postazione inferiore
La postazione intermedia presenta un'unica bocca da fuoco, la mancanza dell'ingresso ci ha fatto supporre l'esistenza di un collegamento interno.

- Passo Tre Croci - Bocca da fuoco della postazione intermedia

- Passo Tre Croci - Casamatta intermedia - si riesce a notare solamente quando si è molto vicini
Gli interni sembrano molto ben conservati e se notate in fondo al piccolo corridoio si intravede l'arrivo di una scala a chiocciola. Ora è sufficiente trovare l'ingresso!

- Passo Tre Croci - L'interno fotografato dalla bocca da fuoco
Cerchiamo quindi un'altra casamatta e la troviamo poco più in alto. In effetti l'esterno della postazione superiore sembra più articolata; tre bocche da fuoco a difesa dell'ingresso e dello spiazzo antistante e uno stretto cunicolo lungo circa un metro e mezzo, ci fanno supporre che si tratti proprio dell'ingresso principale.

- Passo Tre Croci - Ingresso casamatta superiore

- Passo Tre Croci - La garritta a protezione dell'ingresso
Oltre l'ingresso e la postazione per la difesa ravvicinata, una lunga scala (circa 90 gradini) porta al livello inferiore, dal quale si accede al fortino vero e proprio.

- Passo Tre Croci - Scala che conduce al fortino
Articolato su corridoi paralleli e comunicanti, comprende stanze Comando, stanze Ufficiali e cucina dove è ancora presente la stufa a legna! Incredibilmente il fortino è ancora dotato delle porte blindate.

- Passo Tre Croci - Porta d'accesso interna

- Passo Tre Croci - Corridoio della cucina.

- Passo Tre Croci - La cucina a legna!
I corridoi con l'accesso alle stanze e la scala a chiocciola per l'accesso alla postazione intermedia.

- Passo Tre Croci - Corridoio Comando

- Passo Tre Croci - Scala a chiocciola in legno
Un'altra grande zona era probabilmente riservata a qualche lavorazione particolare e a stoccaggio, se non a camerata.

- Passo Tre Croci - Locale apparecchiature

- Passo Tre Croci - Zona deposito o camerata
Come si raggiunge:
Arrivare alle opere del Passo Tre Croci
Dal centro di Cortina prendere la SR 48 per Auronzo - Misurina. Dopo pochi chilometri si arriva al Passo Tre Croci, parcheggiare nel piazzale dell'albergo o ai lati della strada a fianco del grande prato erboso. Al limite del quale inizia il sentiero CAI 215 che si dirige a destra. Dopo cinque minuti di cammino, in posizione leggermente rialzata e rientrata, alla destra del sentiero, si noterà l'Opera Superiore con l'ingresso dell'Opera.

- Passo Tre Croci - Vista aerea Passo Tre Croci e Postazioni
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Cortina d'Ampezzo |
Provincia / Comune: | Belluno / Cortina d'Ampezzo |
Categoria: | Fortificazioni |
Tipologia: | Storico |
Coordinate punto di arrivo: | 46.553851 - 12.206518 (46°33'13" N - 12°12'23" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.556191 - 12.204371 (46°33'22" N - 12°12'15" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1780 |
Altitudine di arrivo (m): | 1780 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 15 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Grazie della vostra visita !
Se gradite lasciare un commento...
Data visita: 19/05/2007
Data pubblicazione: Sept. 6, 2007
Autore: Flavio Cattelan