
Abbiamo visitato Monte Valbella il 1 luglio 2012.
La semplice escursione di un'ora e un quarto permette la visita ad una trincea recentemente ristrutturata, nella cima di un monte che fu un punto importante per la vittoria della Grande Guerra.

Monte Valbella - Strada dal parcheggio

Monte Valbella - Strada sterrata verso la cima

Monte Valbella - Strada sterrata verso la cima
La salita su strada sterrata è di circa 40 minuti con una bella veduta da sud dell'altopiano.

Monte Valbella - Strada sterrata verso la cima

Monte Valbella - In prossimità del bosco, quasi alle meta
Quando la strada entra nel bosco la meta è vicina.

Monte Valbella - Monumenti

Monte Valbella - Monumenti
Sulla cima i monumenti ricordano la Battaglia dei Tre Monti.

Monte Valbella - Monumenti

Monte Valbella - Monumenti

Monte Valbella - Monumenti

Monte Valbella - Monumenti

Monte Valbella - Monumenti

Monte Valbella - Monumenti

Monte Valbella - Impianto di risalita
L'Ecomuseo della Grande Guerra ha recentemente sistemato una trincea a memoria degli epici eventi del 1918.
Per arrivare alla trincea bisogna seguire esattamente la direzione indicata dalla tabella che si trova sulla sinistra dei monumenti.

Monte Valbella - Tabella per la trincea

Monte Valbella - Boschetto che nasconde la trincea
L'indicazione 0.05 dovrebbe indicare che ci vogliono 5 minuti. Superato il filo spinato ci si dirige verso il boschetto indicato e ci si arriva in meno di un minuto!

Monte Valbella - La trincea

Monte Valbella - La trincea

Monte Valbella - La trincea

Monte Valbella - La trincea
Il ritorno è decisamente più rilassante con gli scorci di Asiago e delle montagne a sud dell'altopiano (sempre che non ci sia foschia!).

Monte Valbella - Panorama verso Asiago e il M.Sisemol

Monte Valbella - Panorama verso le Melette
Come si raggiunge:
Da Asiago in direzione Bassano, alla rotatoria di località Turcio girare a sinistra per Gallio. Procedere fino alla contrada Bertigo e prendere a destra seguendo le indicazioni per gli impianti di risalita Valbella.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Asiago |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.868990 - 11.580105 (45°52'8" N - 11°34'48" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.872501 - 11.564248 (45°52'21" N - 11°33'51" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1220 |
Altitudine di arrivo (m): | 1314 |
Dislivello (m): | 94 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 1 ora 15 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Data visita: 01/07/2012
Data pubblicazione: July 26, 2012
Autore: Corrado De Zanche