
Ottimo esempio di integrazione e riutilizzo di strutture militari da tempo abbandonate è dato proprio dal forte Gazzera dove le strutture una volta dedicate ai locali di comando, fureria, cucine, dispense e camerate ospitano ora un museo dedicato alle attività umane dell'entroterra veneziano.

Museo di Forte Gazzera

Museo Gazzera - Esterno dei locali

Museo Gazzera - Esterno dei locali
Nei locali sono ospitati materiali, attrezzature e attrezzi di vecchi mestieri.

Museo Gazzera - Corridoio

Museo Gazzera - Attrezzature da calzolaio

Museo Gazzera - Materiali medici
Numerosi sono i reperti, i materiali e gli oggetti qui custoditi, noi abbiamo cercato di darvi una panoramica di quello che potete trovare dalla ricostruzioni di vecchi laboratori fino alla vecchia e originale scala dei pompieri

Museo Gazzera - Scala dei Pompieri

Museo Gazzera - La fucina del fabbro
la fucina del fabbro, vecchi strumenti del calzolaio

Museo Gazzera - Antichi arredi

Museo Gazzera - Attrezzi del contadino
antichi arredi d'uso comune e gli attrezzi del contadino

Museo Gazzera - ancora corridoi di collegamento

Museo Gazzera

Museo Gazzera - In primo piano le gramole
vi è conservata anche una "gramola" strumento con il quale si impastava e lavorava il pane

Museo Gazzera

Museo Gazzera - Lo spirometro. Misura la capacità polmonare
oltre alla ricostruzione di un'aula d'altri tempi vi sono anche apparecchi medicali fra i quali uno spirometro, uno strumento che misura la capacità polmonare

Museo Gazzera - Strumenti del dentista

Museo Gazzera - presidi chirurgici

Museo Gazzera - Bottiglie, vasi, macinini da caffè e antiche calcolatrici
strumenti d'ortodonzia e chirurgici oltre ad antichi oggetti d'uso comune

Museo Gazzera - Laboratorio di scope in saggina

Museo Gazzera - lampade a petrolio
un laboratorio per costruire scope in saggina e vecchie lampade a petrolio

Museo Gazzera - Locale di passaggio

Museo Gazzera - Corridoi di collegamento
stanze e corridoi

Museo Gazzera - Particolare della volta di copertura

Museo Gazzera - Particolare dell'ingresso del forte
non dimentichiamoci inoltre di ammirare le tecniche costruttive del forte stesso

Museo Gazzera - Una chiusa per regimentare le acque del fossato

Museo Gazzera - il pozzo sopra la cisterna per l'approvvigionamento idrico
una chiusa per regolamentare le acque del fossato e il pozzo sopra una delle due cisterne per l'approvvigionamento idrico del forte.
La panoramica termina qui ma vi consigliamo una visita per poter contemplare con calma e tranquillità il museo e il forte che lo ospita.
Continua con il Forte Gazzera...
Collocazione geografica:
Località: Mestre - Via Brendole - Forte Gazzera
Modalità di accesso: Primo sabato e prima domenica di ogni mese e altre date su prenotazione
Storia:
Cenni Storici ed Ambientali
Mentre il forte è sede di un "Museo delle attività umane dell'entroterra veneziano", la parte esterna è utilizzata per manifestazioni ed eventi sempre collegati con la riscoperta e la riproposta degli antichi mestieri e tradizioni popolari.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Cintura fortificata di Mestre |
Provincia / Comune: | Venezia / Mestre-Venezia |
Categoria: | Musei |
Tipologia: | Storico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.499324 - 12.210102 (45°29'57" N - 12°12'36" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.498825 - 12.213012 (45°29'55" N - 12°12'46" E) |
Altitudine di partenza (m): | 10 |
Altitudine di arrivo (m): | 10 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto, In mountain bike |
Grazie per la vostra visita.
Data visita: 18/10/2009
Data pubblicazione: Nov. 18, 2009
Autore: Flavio Cattelan