_1.jpg)
.png)
la batteria di mezzo
In ben pochi penserebbero che solo a pochi passi dal Lago di Garda si possa fare un tuffo nella storia della Grande Guerra ... invece é possibile eccome! É sufficiente percorrere il Monte Brione in largo e in lungo tra i suoi ulivi, gli itinerari sono semplici e per tutti!!!
Si percorrono camminamenti e fortificazioni Austriache arroccate sulla dorsale incredibilmente panoramica, fra polveriere, trincee, gallerie e molto altro
.png)
Batteria di mezzo
Il percorso per la Batteria di Mezzo si snoda sul crinale del monte Brione trovando varie testimonianze lungo il percorso
.png)
il percorso
.png)
il percorso
.png)
il percorso
Prima della batteria vi é una fuciliera attigua e collegata alla stessa struttura, da come poi si può osservare internamente
.png)
la copertura della fuciliera
.png)
la fuciliera vista da sotto
.png)
l'entrata
.png)
il lungo corridio con le feritoie
.png)
l'entrata vista da dentro
Un osservatorio della batteria a picco sul Brione con vista verso il monte Altissimo, Biaena, Stivo
.png)
L'osservatorio esterno ma collegato alla batteria
.png)
l'interno come si presenta oggi
Si prosegue e siamo sulla copertura
.png)
verso la copertura
.png)
sulla copertura
I panorami dalla copertura
.png)
il Gruppo della Rocchetta
.png)
la dorsale del monte Corno di Nago e il monte Biaena
.png)
in basso a sinistra la dorsale del Segron
Esterni della batteria
.png)
la parte dove c'erano i pezzi di artiglieria
.png)
l'entrata della batteria
.png)
batteria di mezzo
.png)
il lato che guarda verso Riva del Garda
.png)
batteria di mezzo
Le quattro postazioni viste da fuori
.png)
L'esterno della cannoniera
.png)
L'esterno della cannoniera
.png)
L'esterno della cannoniera
.png)
L'esterno della cannoniera
.png)
L'esterno della cannoniera
Viste da dentro mancando appunto il soffitto si vede l'apertura della postazione
.png)
l'ingresso della postazione dal suo interno
Ora si entra nella batteria
.png)
l'entrata
.png)
l'entrata vista da dentro
La batteria é su due piani, più un piano interrato, oggi vista la mancanza del soffitto la batteria é ad un unico piano tranne un piccolo tratto, grazie al quale si capisce come venivano costruiti i soffitti nei forti
.png)
particolare del soffitto
.png)
in fondo il pezzo di soffitto, con i due piani attuali
La scalinata che saliva al primo piano e alle postazioni
.png)
scalinata per il piano superiore
.png)
scalinata per il piano superiore
.png)
scalinata per il piano superiore
La scala che portava nella parte più bassa della batteria che ora resta chiusa
.png)
la scalinata che portava ai sottorranei
Non potevano mancare i servizi
.png)
questi erano i servizi
.png)
qui c'erano i lavandini
.png)
i servizi visti dall'ingresso
.png)
i lavandini con l'ingresso
I loculi
.png)
i loculi della batteria
.png)
i loculi della batteria
La batteria essenzialmente é composta da un corridoio principale fatto a "U" con tutti i locali a lato
.png)
Il corridoio della batteria di mezzo
.png)
Il corridoio della batteria di mezzo
.png)
Il corridoio della batteria di mezzo
.png)
Il corridoio della batteria di mezzo
.png)
Il corridoio della batteria di mezzo
I primi locali
.png)
Locali con feritoie
.png)
Locali con feritoie
.png)
batteria di mezzo
.png)
feritoie dei locali
.png)
feritoie dei locali
Oltrepassate le scale che portano ai sotteranei si trova questo locale, con una curiosa apertura
.png)
l'apertura
.png)
batteria di mezzo
.png)
batteria di mezzo
Di fronte il locale più grande di tutta la struttura
.png)
Il locale più grande
.png)
Il locale più grande
.png)
Il locale più grande
Si prosegue e si va nelle polveriere, i locali si trovano al di sotto delle postazioni dei cannoni
.png)
Le polveriere
.png)
Le polveriere
.png)
Le polveriere
Qui finisce la nostra visita con ancora qualche particolare
.png)
Particolare della muratura
.png)
Lamiera del soffitto tagliata all'altezza del muro
.png)
Nicchia
.png)
Lamiera del soffitto
.png)
batteria di mezzo
Storia:
La sua data di costruzione risale al 1898/1900 ed é l'ultimo esempio di questa tipologia costruito in Trentino. La sua funzione era il controllo di Nago e la foce del fiume Sarca, situata tra Forte Sant'Alessandro e il Forte Garda.
Era un forte di montagna (terza generazione) un esempio di fortificazione costruita su dossi, una parte é in pietre squadrate, lavorate a scalpello, tra le quali alcuni grossi graniti, mentre la copertura é in calcestruzzo.
Poteva ospitare dai 100 ai 150 uomini, nel 1915 é stato dotato di una lunga galleria molto capiente che portava ad osservatori posti sulla parete a strapiombo del Brione.
Dotato di 4 pezzi da 12cm modello 1876 ad affusto rigido su rotaie con contrappeso, da due pezzi di piccolo calibro fronte lago e di una cupola con osservatorio. L'armamento leggero per la difesa ravvicinata era costituito da alcune mitragliatrici e da fuciliere in parte normali e in parte dotate di scudo.
Collocazione geografica:
Il monte Brione si trova a 374 m sul livello del mare, situato nella piana del Basso Sarca tra Riva del Garda e Arco, sembra una sorta di scoglio roccioso che emerge dal terreno e mentre ad ovest degrada dolcemente, ad est presenta un'impervia scogliera, in alcuni punti alta fino a 250 metri.
Come si raggiunge:
Da Trento tenete per Rovereto e quindi per il per Lago di Garda, da Riva portarsi al Porto San Nicolò, situato sulla strada verso Torbole poco prima della galleria.
Tempi di percorrenza:
Da porto San Nicolò di Riva del Garda parte il Sentiero della Pace che costeggia il crinale del Monte Brione, si sale a piedi, dapprima incontrando varie postazioni quindi il Forte Garda e infine la Batteria di mezzo. Tempo di percorrenza dal parcheggio alla batteria tra andata e ritorno é di un ora e venti minuti.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Paganella - Bondone - Baldo - Garda |
Provincia / Comune: | Trento / Riva del Garda |
Categoria: | Fortificazioni |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.882465 - 10.872712 (45°52'56" N - 10°52'21" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.878434 - 10.857107 (45°52'42" N - 10°51'25" E) |
Altitudine di partenza (m): | 70 |
Altitudine di arrivo (m): | 308 |
Dislivello (m): | 238 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 1 ora 20 minuti |
Km totali: | 2,1 |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Grazie della visita !
Data visita: 29/04/2015
Data pubblicazione: May 24, 2015
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan