
Vista dal Portule o da Cima XII o dal Monte Pallone, questa Casara Trentin mi ha sempre destato un certo interesse. Un luogo poco frequentato che però è stato ristrutturato per renderlo un bivacco. Parte dell'estate è utilizzato da pastori.
Il percorso, seppure lungo, è molto piacevole perché non ha forti pendenze ed è su di una ex strada militare.
La partenza è da Val Galmarara passando nei pressi dell'omonima malga. Quest'anno più che mai è risultato quasi difficoltoso trovare parcheggio.

Malga Galmarara
Passata la malga si prosegue lungo la strada. Dopo 15 minuti si arrivati nella zona di Busa del Molton dove è stata recuperata una lapide che indica la presenza di una batteria austro-ungarica. Ci sono passato decine di volte e non l'avevo mai vista.

Busa del Molton - cippo batteria austro-ungarica

Verso il Zoviello
La salita prosegue per altri 25 minuti e, aggirato il monte Zoviello, inizia la discesa. Dopo un primo tornante, dove un pezzo di un ala di aereo ricorda un incidente di diversi decenni fa, si può notare come la strada è stata costruita sfruttando la pendenza naturale della roccia della montagna.

Panorama su Cucco di Portule e Portule

Strada lastricata
Si prosegue con un leggero falsopiano verso il monte Cucco di Portule e successivamente verso la zona Monumenti. Personalmente ritengo questo pezzo di percorso molto piacevole per il paesaggio e per la tranquillità della passeggiata.

Verso Cucco di Portule

In vista della zona Monumenti
Si raggiunge la zona Monumenti, denominata così per la presenza di monumenti austroungarici, dopo circa 1 ora e 30 minuti dalla partenza. L'incrocio strategico porta a est verso Bocchetta Portule e a nord, lungo la Kaiser Karl strasse, verso Campo Gallina e Bivio Italia.

Monumenti

Deviazione per Casara Trentin

Strada per Casara Trentin
Proseguiamo per circa 200 metri verso Campo Gallina, dove si trova la deviazione a sinistra che porta a Casara Trentin.

Strada per Casara Trentin
La strada presenta diversi saliscendi. Interessante la Croce dei Compari dove si trova scritto: "Due pastori compari tra loro litigarono per un agnello e si ferirono entrambi mortalmente - 1641".

Croce dei Compari

In vista della destinazione
Ancora 30 minuti e si arriva a destinazione.

Casara Trentin

Casara Trentin

Non solo pecore

Ritorno, verso la zona Monumenti
Come si raggiunge:
Da Asiago in direzione Trento. Usciti dall'abitato di Camporovere dopo circa 3 km e subito dopo una curva a destra sempre sulla destra inizia una strada a fondo naturale con indicazione Galmarara. Si prosegue per questa strada fino al termine della stessa per circa 7 km. Non è messa molto bene, soprattutto dopo i tornanti.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Asiago |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Paesaggistico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.975930 - 11.459040 (45°58'33" N - 11°27'32" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.952590 - 11.495380 (45°57'9" N - 11°29'43" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1614 |
Altitudine di arrivo (m): | 1960 |
Dislivello (m): | 550 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 4 ore 45 minuti |
Km totali: | 17,00 |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Data visita: 12/08/2020
Data pubblicazione: Dec. 19, 2020
Autore: Corrado De Zanche