
Abbiamo visitato la grotta dell'elefante, nei pressi del Forte Corbin, il 9 settembre 2012.
La piccola apertura naturale è stata chiusa ancora nel periodo della costruzione del forte (1906) ed utilizzata come riserva d'acqua.
L'ingresso è "a proprio rischio e pericolo" solo per esperti e con attrezzature di sicurezza.

Grotta dell'elefante - Ingresso

Grotta dell'elefante - Ingresso

Grotta dell'elefante - Ingresso
La scala in ferro è originale, messa sempre nel periodo della costruzione del forte. E' evidente la mancanza di alcuni gradini in prossimità della discesa.

Grotta dell'elefante - Scaletta con i gradini mancanti

Grotta dell'elefante - Scaletta
Entrare nelle viscere della montagna ci suscita sempre una grande emozione e ogni volta immaginiamo quante grotte ancora inesplorate ci sono sotto l'altopiano di Asiago. Già questa a scoprirla dovrebbe essere stato difficile vista la piccola apertura.

Grotta dell'elefante - Primo passaggio a terra

Grotta dell'elefante

Grotta dell'elefante - Scaletta
Il buio è la prima difficoltà da affrontare, ma in questa escursione abbiamo utilizzato delle torce da 170 e 200 lumen che ci hanno messo a decisamente nostro agio per quantità di luce, continuavamo a dirci: "non abbiamo mai visto così tanto chiaro in grotta!". Le torce utilizzate sono della Led Lenser i modelli H7 e P5R.

Grotta dell'elefante - Gradini in roccia

Grotta dell'elefante - Illuminazione solo con torcia

Grotta dell'elefante

Grotta dell'elefante - Volta

Grotta dell'elefante - Conformazioni
All'interno alcuni muri di contenimento e delle altre scale ricavate nella roccia permettono la discesa.

Grotta dell'elefante - Primo muro di contenimento
Una piccola galleria collegava la sottostante cisterna al Forte Corbin mediante delle tubazioni. Noi non siamo riusciti a proseguire lungo lo stretto passaggio.

Grotta dell'elefante - Collegamento con il Forte Corbin

Grotta dell'elefante - Collegamento con il Forte Corbin

Grotta dell'elefante - Gradini in roccia

Grotta dell'elefante - Uno degli esploratori
Nel punto più profondo un altro muretto racchiude l'acqua creando una piccola cisterna.

Grotta dell'elefante - La vasca

Grotta dell'elefante - La vasca

Grotta dell'elefante - La vasca

Grotta dell'elefante - La vasca

Grotta dell'elefante - La vasca

Grotta dell'elefante - La vasca

Grotta dell'elefante - La vasca

Grotta dell'elefante - La vasca

Grotta dell'elefante - La vasca
Con delle misure approssimative abbiamo calcolato che la profondità è di circa 2,5 metri ma potrebbero anche esserci delle diramazioni non visibili.
Particolare la presenza di altri gradini in roccia che scendono sotto il livello dell'acqua.

Grotta dell'elefante

Grotta dell'elefante - Conformazioni calcaree

Grotta dell'elefante
La grotta non è enorme e si visita in poco tempo, ma è un peccato dover uscire!

Grotta dell'elefante - Verso l'uscita

Grotta dell'elefante - Verso l'uscita
Ribadiamo che non è sicuro scendere senza le opportune sicurezze, questa foto di Federico C. rende più chiaro come bisognerebbe essere equipaggiati.

Grotta dell'elefante - Corretto sistema di sicurezza
Come si raggiunge:
Da Treschè Conca si seguono le indicazioni per il Forte Corbin.
Visto la pericolosità del posto, il punto preciso è volutamente omesso.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Roana |
Categoria: | Grotte e Voragini |
Tipologia: | Naturalistico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.831310 - 11.387950 (45°49'52" N - 11°23'16" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.832163 - 11.387617 (45°49'55" N - 11°23'15" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1096 |
Altitudine di arrivo (m): | 1096 |
Dislivello (m): | 10 |
Difficoltà del percorso: | EE - Escursionisti Esperti |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 10 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 09/09/2012
Data pubblicazione: Nov. 23, 2012
Autore: Corrado De Zanche