
Abbiamo conquistato Cima XII (o Cima Ferozzo) il 20 agosto 2011.
Conquistato perché è una meta ambita, la cima più alta dell'altopiano di Asiago e anche se il dislivello è di circa 750 metri, la strada è comunque lunga ed impegnativa.
Per poter realizzare questa impresa, l'ultima delle vacanze estive, abbiamo affrontato gradatamente diversi percorsi in modo da essere ben allenati e quindi ricordarcela come una bella passeggiata e non come una faticosa escursione.
Ci sono diverse alternative per raggiungere Cima XII, la più facile è probabilmente partendo da Monte Forno dove si ha un minor dislivello ma ci vuole quasi un'ora di macchina per arrivarci da Asiago. Noi abbiamo scelto di partire dal Bivio di Malga Galmarara, più facilmente raggiungibile.

Cima XII, Cima Dodici - Bivio di Malga Galmarara
Lasciata la macchina al bivio di malga Galmarara, dove inizia il divieto di circolazione per i veicoli a motore, abbiamo seguito la strada, tutta in salita, verso Bivio Italia. E' possibile utilizzare il sentiero 830 che si stacca dalla strada e prosegue attraverso mughi, ma lo sconsiglio, oltre ad essere più difficile con continui saliscendi, è anche meno panoramico.
Lungo la strada si incontra il bivio per Mina della Botte, ma è un sentiero poco battuto e non segnato.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici
Dopo circa 40 minuti si arriva nei pressi del bivacco Tre Fontane, che lasciamo sulla sinistra continuando la nostra salita.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici - Bivacco Tre Fontane
A 45 minuti dalla partenza si comincia a scorgere la destinazione finale, la forma piramidale di Cima XII con una piccola altura sulla sinistra è inconfondibile. Questa forma è visibile ed identificabile anche da Padova quando ci sono quelle sempre più rare limpidissime giornate.

Cima XII, Cima Dodici
Altre tabelle indicano punti logistici della Grande Guerra, poi uno sguardo alla strada percorsa verso il Bivacco Tre Fontane.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici
A 2 ore e 15 minuti si arriva al Bivio Conrad (m 1937), dove inizia la Mecenseffy Strasse, strada militare costruita durante la prima Guerra Mondiale dagli austro-ungarici. Questa strada porta verso Monte Forno, per poi arrivare a Piazza delle Saline ed incrociarsi con la strada che porta verso l'Ortigara.
Si prosegue però per Bivio Italia.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici
Dopo solo 15 minuti si arriva a Bivio Italia (m 1987). Da qui inizia il sentiero 835 che porta a Cima XII e che abbiamo seguito.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici
Si passa nei pressi del comando della 12ª Brigata di Fanteria austro-ungarica.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici
Al Bivio di quota 1985 m, raggiunto dopo 20 minuti da Bivio Italia, si lascia la strada e si prosegue su di un sentiero. Adesso la salita diventa più impegnativa, fino ad essere faticosa verso la fine.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici
Una voragine con ancora delle neve al suo interno.

Cima XII, Cima Dodici
Si arriva in cima dopo 3 ore dalla partenza, ma io ci ho messo 10 minuti in più del resto del gruppo!.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici
Cima XII o Cima Dodici viene chiamata così perché proietta un cono d'ombra sul sottostante paese di Borgo Valsugana alle ore 12.00.

Cima XII, Cima Dodici - Borgo Valsugana
Il sottostante Bivacco delle Dodese.

Cima XII, Cima Dodici - Bivacco delle Dodese
Cima Undici, che fa ombra alle 11.00 a Borgo Valsugana.

Cima XII, Cima Dodici - Cima Undici

Cima XII, Cima Dodici - Monte Forno
In cima ci sono due croci, quella in legno è in provincia di Vicenza, mentre quella in metallo è in provincia di Trento.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici
Panorami verso la strada percorsa.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici
Le sempre più rare stelle alpine.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici
Foto panoramiche verso ovest e verso est.

Cima XII, Cima Dodici

Cima XII, Cima Dodici
Per il ritorno si ripercorre la stessa strada in 2 ore e mezza.
Come si raggiunge:
Da Asiago in direzione Trento. Usciti dall'abitato di Camporovere dopo circa 3 km e subito dopo una curva a destra sempre sulla destra inizia una strada a fondo naturale con indicazione Galmarara. Si prosegue per questa strada fino al termine della stessa per circa 7 km. Non è messa molto bene, soprattutto dopo i tornanti.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Asiago |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.997500 - 11.467500 (45°59'51" N - 11°28'2" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.952602 - 11.495554 (45°57'9" N - 11°29'43" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1614 |
Altitudine di arrivo (m): | 2336 |
Dislivello (m): | 750 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 5 ore 30 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 20/08/2011
Data pubblicazione: Dec. 28, 2011
Autore: Corrado De Zanche