
Per visitare il forte Spitz Vezzena si parte dal passo Vezzena e si segue la strada asfaltata, chiusa al traffico, verso il forte Busa Verle. Passato il forte la strada continua la sua salita dentro un bellissimo bosco. Al secondo tornante una strada a fondo naturale esce dritta, le indicazioni sono per Cima Vezzena. Fino a qui ci sono voluti circa 50 minuti.

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena
Il sentiero continua lungo la strada militare. All'inizio della stessa, sulla destra, sembra ci siano state delle costruzioni, forse un corpo di guardia.
Proseguendo per altri 50 minuti si arriva alla cima.

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena
Il forte presenta intatta la sua facciata verso Levico, mentre la parte verso l'altopiano è un cumulo di macerie.

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena
Sono visitabili alcune stanze, una bella scala sale lungo i tre piani. Attenzione ai piani superiori, non ci sono protezioni e neanche i pavimenti!

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena
Ma quello che fa rimanere senza fiato sono i 1300 metri di precipizio sulla Valsugana. Se la giornata è splendida l'occhio spazia lontanissimo, dal gruppo del Brenta fino alle più lontane Dolomiti.
Sotto di noi, sugli specchi d'acqua di Levico e Caldonazzo, si distinguono chiaramente degli windsurf.

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena
Verso est si distinguono le cime che chiudono l'altopiano di Asiago.
Per primo un costone detto il Camin, che nella grande guerra gli italiani riuscirono a fortificare (detto il fortino), si intravede una galleria. Poi cima Manderiolo, il Portule fino all'Ortigara.

Forte Spitz Vezzena - il Fortino

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena - Cima Portule

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena
Lo sguardo a sud per vedere il punto di partenza di Passo Vezzena ed il forte Busa Verle.

Forte Spitz Vezzena

Forte Spitz Vezzena
Il dislivello complessivo è di 500 metri, oltre alla strada esiste un sentiero ben più ripido.
Come si raggiunge:
La partenza dell'itinerario (a piedi od in mountain bike) è dal Passo Vezzena (TN), per raggiungerlo da Asiago (VI) si seguono le indicazioni per Trento o da Lavarone (TN) si seguono le indicazioni per Asiago.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Alpe Cimbra, Tonezza, Arsiero, Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Trento / Levico Terme |
Categoria: | Fortificazioni |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.978989 - 11.343228 (45°58'44" N - 11°20'35" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.958910 - 11.327172 (45°57'32" N - 11°19'37" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 1908 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 4 ore |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike, Con le ciaspole |
Storia:
Il forte fu costruito dal 1907 e all'inizio della grande guerra non era ancora terminato. Era armato solo di mitragliatrici per la difesa ravvicinata. Lo scopo del forte era l'osservazione dell'altopiano di Asiago e della Valsugana, visto la sua elevata posizione.
Proprio per la sua posizione fu difficoltoso essere colpito dall'artiglieria italiana, dove i proiettili cadevano sulla sottostante valle. Un tentativo di attacco da parte degli italiani fu respinto il 30 maggio 1915.
Data visita: 25/07/2010
Data pubblicazione: Aug. 1, 2010
Autore: Corrado De Zanche