_menu.webp)
.webp)
Castel Drena visto dalla strada
Percorrendo la strada che porta verso il lago di Garda sopra alle antiche Marocche di Dro si erge l'antico Castel Drena, partenza e punto d'arrivo per la Val di Cavedine, ideale per una piccola gita fuori porta e per ammirare dei bellissimi panorami dal suo mastio.
Una volta parcheggiata la macchina poco sotto al castello si percorre la strada che sale accanto a questa casa, poi la parte acciottolata e in un attimo sarete all'entrata
.webp)
Verso il Castello
.webp)
Verso il Castello
Eccoci all'ingresso principale, dove troviamo la biglietteria
.webp)
Castel Drena
.webp)
L'entrata
Passato l'ingresso si arriva a quella che era la corte d'arme, sulla sinistra la porta che conduce alle scuderie
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
Le scuderie
.webp)
La porta che conduce alle scuderie
.webp)
le scuderie
.webp)
Le scuderie
.webp)
Le scuderie
.webp)
Le scuderie
Si ritorna sul percorso verso il cortile principale a sinistra troviamo un ingresso con alcuni locali e l'indicazione per le scuderie
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
I due locali
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
Andiamo avanti e ci troviamo nella lizza (luogo dove si facevano esercizi d'arme, gare, tornei) del castello dove alzando lo sguardo si vede la torre con i resti del palazzo principale dove ci sono delle sale espositive
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
Saliamo la scala e arriviamo nel cortile del castello
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
La prima cosa che possiamo vedere è la cisterna per la raccolta dell'acqua
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
A destra un locale con un quadro che raffigura come doveva essere la chiesa e un manichino in una scena dell'epoca.
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
A sinistra della cisterna un ulteriore locale trasformato in taverna
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
Si esce e si sale la scala dove vi è un'altra sezione del museo con foto del castello prima del recupero, la storia e molte altre notizie
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
Eccoci nelle sale ricostruite durante il recupero
.webp)
Le sala espositive del Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Castel Drena
.webp)
Esposizione di quadri
.webp)
Espositori
.webp)
Esposizioni
Una volta viste le sale ritorniamo nel cortile dove si possono vedere i resti della chiesa
.webp)
Castel Drena
Completando cosi la visita a questa roccaforte.
Come si raggiunge:
Da Riva del Garda si sale verso Nord in direzione di Trento, all'altezza di Dro si prende per Drena, Cavedine. Poco prima dell'abitato di Drena scorgeremo il mastio del castello che si staglia fra i cipressi. Da Riva del Garda sono circa 16 Km
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Paganella - Bondone - Baldo - Garda |
Provincia / Comune: | Trento / Drena |
Categoria: | Castelli |
Tipologia: | Storico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.969770 - 10.939248 (45°58'11" N - 10°56'21" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.970330 - 10.940290 (45°58'13" N - 10°56'25" E) |
Altitudine di partenza (m): | 330 |
Altitudine di arrivo (m): | 365 |
Dislivello (m): | 20 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 5 minuti |
Km totali: | 0,20 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 16/04/2016
Data pubblicazione: Sept. 19, 2016
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan