
Il Sacrario di Redipuglia è il più grande sacrario italiano dedicato ai caduti della Grande Guerra. Detto anche "Sacraio dei Centomila" si trova sulle pendici del Monte Sei Busi e custodisce i resti di 100.187 soldati caduti nelle zone circostanti, in parte già sepolti inizialmente sull'antistante Colle di Sant'Elia.
Fu inaugurato il 18 settembre 1938 dopo dieci anni di lavori.
Come altri sacrari anche questo fu voluto dal regime fascista, per celebrare il sacrificio dei caduti e dare degna sepoltura a coloro che non avevano trovato spazio nel cimitero degli Invitti.
I tre livelli della struttura rappresentano simbolicamente l'esercito che scende dal cielo, alla guida del proprio comandante, per percorrere la Via Eroica. In cima, tre croci richiamano l'immagine del Monte Golgota e la crocifissione di Cristo.

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia
Per accedere al Sacrario si supera la catena del cacciatorpediniere "Grado", una nave austro-ungarica divenuta italiana dopo la fine della guerra.
Si prosegue lungo la "Via Eroica", una strada lastricata in pietra delimitata da 38 targhe in bronzo che indicano i nomi delle località carsiche contese durante la Grande Guerra.

Sacrario di Redipuglia - la Via Eroica

Sacrario di Redipuglia - la Via Eroica
Ai lati del Sacrario queste tabelle fanno molto meditare.

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia
Al termine dalla Via Eroica si trova la tomba del comandante della Terza Armata, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta che aveva espresso il desiderio di essere sepolto a Redipuglia. Al suo fianco si trovano le tombe di cinque generali: Antonio Chinotto, Tommaso Monti, Giovanni Prelli, Giuseppe Paolini e Fulvio Riccieri.

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia
Alle spalle si elevano i 22 gradoni (alti 2,5 metri e larghi 12) che custodiscono le spoglie dei 39857 soldati identificati. Ogni loculo è sormontato dalla scritta "Presente" e sono raggiungibili grazie alle scalinate laterali che conducono in cima.

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia
Arrivati al termine della scalinata e dei gradoni, due grandi tombe custodiscono i resti di oltre 60 mila soldati ignoti.

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia
La lista dei caduti presenti al Sacrario è consultabile su Caduti della Grande Guerra
Nella parte inferiore del Sacrario si trovano i resti di una trincea in parte a struttura coperta.

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia

Sacrario di Redipuglia
Come si raggiunge:
All'uscita dell'autostrada A4 Redipuglia - Monfalcone Ovest, si prende a sinistra alla prima rotatoria, per poi girare ancora a sinistra sulla SR305. Si raggiunge il Sacrario proseguendo per circa 1,4 km.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altra zona non ancora definita |
Provincia / Comune: | Gorizia / Fogliano Redipuglia |
Categoria: | Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra |
Tipologia: | Storico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.850537 - 13.486614 (45°51'1" N - 13°29'11" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 0 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 10 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto, Per disabili |
Data visita: 09/08/2014
Data pubblicazione: July 6, 2016
Autore: Corrado De Zanche