_menu.webp)
.webp)
Castel Nomi
In tempi antichi in questo piccolo pezzo di terra i castelli erano ben quattro e formavano un quadrilatero, ad oggi i castelli sono ancora esistenti, uno é castel Beseno adibito a museo, poi c'é Castel Pietra un altro museo dove inoltre si organizzano matrimoni e manifestazioni, Castel Barco é in rovina ed abbandonato e poi il nostro Castel Nomi, recuperato e aperto al pubblico
.webp)
inizio sentiero
.webp)
cartello
.webp)
il percorso
.webp)
la salita ai ruderi
.webp)
la salita ai ruderi
Visto il cartello che ci racconta la storia del castello iniziamo a salire, dopo 5 minuti di camminata siamo a quella che era l'entrata principale
.webp)
l'arrivo alle mura
.webp)
la parte destra con il muraglione di fianco
.webp)
l'entrata
L'entrata ai ruderi da dove si possono subito notare i lavori di recupero
.webp)
l'entrata vista da fuori
.webp)
da dentro
.webp)
e da sopra
Varcata l'entrata sulla destra si trovava un locale
.webp)
il locale accanto all'ingresso
.webp)
l'entrata vista da dentro
.webp)
Dall'interno del locale
Si sale verso la parte alta del castello per godersi la vista
.webp)
La salita
.webp)
L'ingresso visto dall'alto
Un ultima scalinata ed eccoci nella parte alta del castello
.webp)
la scalinata
.webp)
la scalinata
.webp)
la parte alta
Una vecchia cisterna
.webp)
Castel Nomi
.webp)
Castel Nomi - la cisterna
.webp)
Castel Nomi - la cisterna
Qui abbiamo l'unico locale del castello con ancora la copertura
.webp)
Castel Nomi
.webp)
Castel Nomi
.webp)
Castel Nomi
.webp)
Castel Nomi
.webp)
Castel Nomi
.webp)
Castel Nomi
questo invece é l'ultimo locale del castello, ed é la parte che si vede sia dalla strada, che dal paese
.webp)
Il pilastro di Castel Nomi
.webp)
Il pilastro di Castel Nomi
.webp)
Castel Nomi
.webp)
Castel Nomi
.webp)
La Val Lagarina
Ancora qualche immagine
.webp)
Particolare sulle mura d'ingresso
.webp)
Le mura di Castel Nomi
.webp)
Le mura di Castel Nomi
.webp)
Notate i blocchi di rinforzo sullo spigolo delle mura
.webp)
Guida di scorrimento della grata d'ingresso
.webp)
Castel Nomi
A fianco delle mura di cinta si trova una statua della Madonna e con questa immagine finisce qui la nostra passeggiata.
.webp)
Punto di riposo
Storia:
Tratta dai Tabelloni in loco
Originariamente sede del feudo dei signori di Nomi, il castello alto su una rupe strapiombante in vista di Castel Pietra passò entro il 1333 ai Castelbarco, rispecchiandone le alterne e intricate vicissitudini. Nel contesto della movimentata situazione geopolitica del '400, determinatasi in seguito all'occupazione veneziana della Vallagarina meridionale, l'edificio fu coinvolto in frequenti e repentini passaggi di mano: nel 1456 lo conquistarono i Lodron, che però lo dovettero ben presto consegnare al principe vescovo di Trento; nel 1487 fu espugnato dai Veneziani, ma nel 1491 passò alla casa d'Austria; nel 1499, infine Massimiliano I° d'Asburgo lo cedette a Pellegrino Busio Castelletti ma nei primi del '500 i ruderi superstiti furono smantellati, essendosi la famiglia trasferita nel palazzo edificato nel frattempo in paese. Ciononostante, recenti indagini archeologiche (2005-2007) svolte in occasione del restauro delle rovine, sembrano dimostrare la frequentazione del sito anche oltre il primo quarto del XVI secolo
Collocazione geografica:
I ruderi si pongono sulla sommità della parete a strapiombo a nord di Nomi, chiaramente visibili dal paese e da tutte le vie di comunicazione che attraversano la Val D'Adige
Come si raggiunge:
Da Trento verso Rovereto, tenete le indicazioni per Ravina che rimane sulla sponde destra dell'Adige, da li ci sono una successione di paesi, arrivati a Nomi entrate in paese, le rovine del castello le potrete vedere fin da subito sul costone, passato un piccolo monumento girate a destra imboccando una stretta stradina che vi porterà alla parte alta del paese e al parcheggio. Uscita autostradale più vicina Villa Lagarina.
Tempi di percorrenza:
Dal comodo parcheggio posto poco prima delle rovine, ci vogliono 20 minuti tra andata e ritorno
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Paganella - Bondone - Baldo - Garda |
Provincia / Comune: | Trento / Nomi |
Categoria: | Montagne, Castelli |
Tipologia: | Storico, Panoramico, Culturale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.930947 - 11.073882 (45°55'51" N - 11°4'25" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.931379 - 11.070810 (45°55'52" N - 11°4'14" E) |
Altitudine di partenza (m): | 236 |
Altitudine di arrivo (m): | 245 |
Dislivello (m): | 9 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 20 minuti |
Km totali: | 0,50 |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto |
Data visita: 02/04/2016
Data pubblicazione: April 3, 2016
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan