
Il percorso inizia dal parcheggio della chiesa di Barbarano Vicentino, proseguendo verso nord con il municipio a sinistra.

Municipio di Barbarano
La strada volge leggermente a sinistra e poi a destra per poi proseguire dritti lasciando la strada principale.

Uscita dalla strada principale
Iniziata la salita si passa presso la casa di Andrea Ferretto, poeta musicista e inventore del musicografo.

Abitazione di Andrea Ferretto

Lapide commemorativa di Andrea Ferretto
Si prosegue sulla strada salendo poi a sinistra per via Cognola.

Uscita a sinistra per via Cognola
Salita, a volte impegnativa, sempre sulla strada asfaltata.

Dettaglio di via Cognola

Dettaglio di via Cognola

Vista verso Barbarano

Dettaglio di via Cognola
Superato l'agriturismo Al Vecio Magazin la strada prosegue per altri 400 metri

Dettaglio di via Cognola nei pressi dell'agriturismo

Dettaglio di via Cognola nei pressi dell'agriturismo

Dettaglio di via Cognola dopo l'agriturismo

Vista verso Barbarano

Dettaglio di via Cognola dopo l'agriturismo
per poi prendere il sentiero che sale a sinistra

Imbocco del sentiero

Dettaglio del sentiero

Dettaglio del sentiero
Il sentiero ritorna ad essere strada dopo aver percorso circa 500 metri e dopo un tornante a sinistra.

Dettaglio del sentiero
Si arriva ad un piazzale/parcheggio incrociando la strada lasciata in precedenza, il sentiero è segnalato oltre il piano roccioso che deve essere attraversato.

Indicazione del sentiero oltre il piano roccioso

Dettaglio del sentiero

Dettaglio del sentiero
Il sentiero è in effetti una strada

Dettaglio del sentiero prima dell'oliveto
ma fate attenzione ai segnali dopo aver superato l'oliveto, il sentiero lascia la strada salendo a destra.

Uscita dalla strada dopo l'oliveto, prendere il sentiero a destra
In pochi minuti si arriva ai Covoli del Cengia ed alla palestra di roccia.

Dettaglio del sentiero nei pressi dei covoli

In vista della cima del Monte della Cengia
La parete rocciosa deriva da un'antica barriera corallina formatasi durante l'epoca oligocenica tra i 23 ed i 33 milioni di anni fa.

Dettaglio del covolo

Dettaglio del covolo
Tra un covolo e l'altro una salita su roccia.

Salita tra i covoli

Dettaglio del covolo
Finita la zona dei covoli una salita repentina sulla destra.

Salita dopo i covoli
Al termine della salita, proseguendo a destra (sentiero battuto ma non segnalato), e tenendo sempre la destra nei successivi incroci, si arriva alla cima del Monte della Cengia.

Vista "nebbiosa" dalla cima del Monte della Cengia
Tornati indietro si riprende il sentiero che inizia a scendere.

Dettaglio del sentiero

Dettaglio del sentiero

Dettaglio del sentiero

Dettaglio del sentiero
Oltrepassata la fontana di San Giovanni, tra una parte in sentiero e la successiva strada, si arriva dopo 500 metri ad incrociare la strada provinciale 19.

Fontana di San Giovanni

Dettaglio del sentiero

Dettaglio del sentiero

Incrocio con la strada provinciale
Presa la strada provinciale in salita verso San Giovanni in Monte, al primo incrocio si svolta a sinistra su via Costabella.

Incrocio con via Costabella (a sinistra)
Dopo circa 300 metri, superato il capitello, quando la strada svolta leggermente a destra, si riprende il sentiero che ne esce a sinistra.

Capitello in via Costabella

Imbocco del sentiero da via Costabella
Ricomincia la salita.

Dettaglio del sentiero
Dopo 400 metri fate attenzione all'incrocio di sentieri e strade. Il sentiero giusto è quello di fronte, il più stretto ed in salita. L'indicazione c'è ma è poco visibile.

Dettaglio dell'incrocio, proseguire dritti

Dettaglio del sentiero
Ancora un incrocio alla Crosara della busa dei cupi, ma qui l'indicazione è ben visibile.

Crosara della busa dei cupi
Si prosegue fino al Monte Tondo dove si addestravano i reparti della Grande Guerra in partenza per gli altopiani. Una garitta è testimone del periodo bellico.

Garitta della Grande Guerra
Dopo una brevissima salita inizia l'ultima discesa che ci riporterà al punto di partenza.

Dettaglio del sentiero

Dettaglio del sentiero
Il sentiero diventa strada che poi rapidamente si lascia per una mulattiera tornantosa.

Dettaglio del sentiero

Uscita del sentiero dalla strada

Dettaglio della mulattiera

Dettaglio della mulattiera
Ripresa la strada asfaltata, si rimane su via Pigiavento fino all'incrocio dell'Oratorio di San Gaetano. Qui si prende la strada a sinistra per lasciarla dopo una ventina di metri scendendo a destra per una scalinata che oltrepassa un parco pubblico e vi riporta alla strada asfaltata. Da qui proseguite verso il centro del paese.

La scalinata verso il parco
Come si raggiunge:
Il percorso inizia dal parcheggio di fronte al municipio di Barbarano Vicentino (VI).
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Colli Euganei e Berici |
Provincia / Comune: | Vicenza / Barbarano Mossano |
Categoria: | Montagne, Grotte e Voragini |
Tipologia: | Naturalistico, Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.418804 - 11.532128 (45°25'7" N - 11°31'55" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.409972 - 11.539762 (45°24'35" N - 11°32'23" E) |
Altitudine di partenza (m): | 60 |
Altitudine di arrivo (m): | 427 |
Dislivello (m): | 550 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 3 ore 30 minuti |
Km totali: | 10,00 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 26/12/2022
Data pubblicazione: Jan. 21, 2023
Autore: Corrado De Zanche