
Abbiamo visitato il Monte Vaccaresse e la sua torre dopo la visita di Cima Alta.
Il percorso dal parcheggio all'inizio della piana del Novegno non presenta particolari difficoltà, ci vuole un'ora di cammino ed è raggiungibile anche in mountain bike.
Lungo il sentiero / ex strada militare si incontra sulla sinistra una strana costruzione in muratura.

Novegno - Vaccaresse
Poco oltre si arriva al complesso di Vaccaresse con una prima deviazione a sinistra che porta alle gallerie che praticamente trapassano la montagna. Noi abbiamo proseguito arrivando ad un primo posto di ricovero in galleria e di postazioni di cannone.

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse
La visita si fa articolata tra gallerie, postazioni, osservatori e trincee che costeggiano entrambe le parti della montagna.

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse
Scegliendo l'autunno come momento per visitare il monte, oltre alla possibilità di vedere oltre quello che la vegetazione normalmente nasconderebbe è possibile camminare all'interno delle trincee con mezzo metro di foglie! Esperienza unica!

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse
Dove le trincee si uniscono si arriva ad un sentiero che porta alla torre, punta estrema del monte, dove all'interno è stato ricavato un osservatorio.

Novegno - Vaccaresse
Panorama di Val Posina.

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse
Monte Priaforà e Monte Cimone.

Novegno - Vaccaresse

Novegno - Vaccaresse
Come si raggiunge:
Da Schio (VI) seguite le indicazioni per Bosco di Tretto - S. Caterina. Arrivati alla contrada Rossi troverete la strada bianca che porta al Monte Novegno.
Dal parcheggio si prosegue fino alla piana della Malga Novegno. In prossimità delle tabelle dell'Ecomuseo si tiene a sinistra verso il Forte Rione.
Al primo tornante si prosegue a destra fino ad un monumento da lì si prosegue sulla strada militare.

Novegno - Vaccaresse - Mappa sentiero
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Piccole Dolomiti, Pasubio, Novegno |
Provincia / Comune: | Vicenza / Posina |
Categoria: | Montagne, Fortificazioni |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.781954 - 11.305590 (45°46'55" N - 11°18'20" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.760272 - 11.311437 (45°45'36" N - 11°18'41" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 1656 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 2 ore |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Storia:
(tratta dai tabelloni trovati in loco)
Il bastione Vaccaresse (m 1656) sovrastante l'omonima più famosa torre, si presenta come un grande torrione fortificato che domina la rupestre Val del Rio nella media Val Posina.
Con l'arresto dell'offensiva Austroungarica del maggio-giugno 1916, una volta riconquistato il massiccio del Novegno, i lavori di un'intensa sistemazione difensiva concentrarono sulla Vaccaresse, proprio per il loro alto valore strategico, gli sforzi maggiori.
All'interno del monte furono ricavate delle postazioni per cannoni di medio calibro. Più sotto una galleria attraversa in salita tutto il bastione presentando numerose feritoie per mitragliatrici. Supportate di notte da piccoli proiettori, convenientemente disposti presso i nidi stessi, le mitragliatrici battevano tutti gli accessi alla posizione e assicuravano l'inviolabilità delle postazioni. Una doppia fascia di reticolati, cingeva l'intera posizione. La fascia non era continua, ma sistemata solo dove il terreno, pur presentando difficile percorribilità, poteva consentire nuovi attacchi.
All'uscita della galleria, una trincea scavata in parte nella roccia, conduceva, sul punto più esposto ad un osservatorio che spaziava su tutta la Val Posina. Un lungo trincerone proseguiva il periplo del torrione.
Data visita: 17/10/2009
Data pubblicazione: June 15, 2010
Autore: Corrado De Zanche