
Questo percorso ad anello ci porta in un posto "fuori dal mondo" dove ci si può rilassare in una tranquillità assoluta.
La partenza è nei pressi della malga Camporosà, dalla zona attrezzata per i picnic.

Malga Camporosà e zona parcheggio

Zona parcheggio
La strada in direzione ovest, inizialmente pianeggiante, con una grande curva a sinistra ci porta verso sud dopo circa 400 metri.

Inizio del percorso

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso
Inizia una dolce discesa tra i boschi.

Dettaglio del percorso nel bosco

Dettaglio del percorso nel bosco
Dopo 2,5 km dall'inizio del percorso troviamo un incrocio (vedi foto). Si prosegue sempre in discesa prendendo il sentiero a destra.

Incrocio, proseguire a destra

Dettaglio del percorso
Il sentiero che stiamo percorrendo è di sicuro un antico percorso e circa 300 mt dopo troviamo questo cartello:

Tabella de La Singela
La Singela vi Parla
Voi siete entrati nel mio regno ... entrate in silenzio, in punta di piedi,
è bello sentire la vostra mano accarezzare le mie rocce e sentire il suono dei vostri scarponi.
Seguo i vostri passi in silenzio e vedo lo stupore nei vostri occhi, allora vi arricchisco di colori di albe, tramonti,
delle mille voci del vento e vi conduco per i miei boschi.
A chi mi ama regalo il mio incanto, ma se mi accorgo che uno ne rimane indifferente
allora lo lascio discendere vuoto, come vuoto era salito verso di me.
La Singela
Questa strada prosegue con un tornante verso valle, ma noi proseguiamo per la strada che esce dal tornate.

Tornante di uscita
Si prosegue ancora per qualche decina di metri ed in alto, alla nostra sinistra, si intravede il baito. Il sentiero verso il baito inizia da lì.

Strada verso il baito

Vista verso il baito

Inizio del sentiero verso il baito
Saliti per pochi metri ci troviamo in quest'oasi pacifica con una finestra verso valle. Ci sediamo e ascoltiamo in silenzio la Singela ...

Baito dei Bonato

Baito dei Bonato

Baito dei Bonato

Veduta verso valle
... e carichi dei suoi racconti riprendiamo a malincuore la strada del ritorno.
Per il ritorno dobbiamo ripercorre la stessa strada per 300 metri, fino a trovarci ad un incrocio dove una tabella indica la strada per Camporosà. NON seguiamo il cartello, altrimenti avremmo fatto la stessa strada dell'andata, ma saliamo verso destra e subito dopo ancora a destra e sempre in salita.

Dettaglio dell'incrocio

Dettaglio dell'incrocio
Il sentiero, dopo un primo tornante, lo troviamo completamente rovinato dall'acqua, trasformato quasi in torrente.

Tornante

Dettaglio del percorso

Strada trasformata in torrente
Dopo una radura, dove il percorso si fa più erboso, si arriva ad una strada bianca. Andiamo a sinistra verso ovest.

Radura

Percorso erboso

La strada verso malga Campo Posellaro
Proseguendo sulla strada si arriva a malga Campo Posellaro.

La strada verso malga Campo Posellaro

La strada verso malga Campo Posellaro

Malga Campo Posellaro
Costeggiando la recinzione della malga in direzione nord, quando la strada inizia a curvare a destra, proseguiamo dritti uscendo dalla strada principale e continuando a costeggiare la recinzione.

Malga Campo Posellaro

Dettaglio della strada

Punto di uscita dalla strada
Si inizia a scendere fino ad incrociare la strada che porta a malga Camporosà.

In discesa verso il punto di partenza

In discesa verso il punto di partenza

Verso malga Camporosà
Come si raggiunge:
Da Roana (VI) si prosegue per Mezzaselva. Nel centro del paese di Mezzaselva, dopo la chiesa, si gira a destra in una strada in salita con indicazioni verso gli impianti sciistici. Seguendo la strada, dopo una decina di minuti di macchina, si arriva presso Casara di Campovecchio, e, appena superata, si prosegue per la strada a sinistra fino a malga Mandrielle e quindi fino a malga Camporosà.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Valdastico |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Naturalistico, Paesaggistico, Panoramico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.918154 - 11.370602 (45°55'5" N - 11°22'14" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.936464 - 11.368952 (45°56'11" N - 11°22'8" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1439 |
Altitudine di arrivo (m): | 1251 |
Dislivello (m): | 239 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 1 ora 55 minuti |
Km totali: | 6,60 |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Data visita: 22/08/2023
Data pubblicazione: Sept. 24, 2023
Autore: Corrado De Zanche