
Escursione da Raossi in Vallarsa fino a raggiungere Cima Palon, la vetta del Pasubio. Si percorre una valle poco conosciuta e poco frequentata, questo permette di vedere il Pasubio da un'altra prospettiva.
Come si raggiunge:
Si parte dai Raossi (732 m), appena entrati nel paese, venendo da Pian delle Fugazze, c'è l'indicazione del sentiero 135 sulla destra della strada.

Monte Pasubio - Val di Piazza
Il sentiero parte abbastanza ripido da subito, all'inizio su strada asfaltata e poi su sentiero dopo aver superato delle calcare diroccate.

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza
Dopo le calcare inizia il pezzo in mezzo al bosco, un sentiero ripido con parecchi tornanti. Ci stiamo addentrando nella valle.

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza
Ad un certo punto si prende una vecchia mulattiera, non tanto ben tenuta, e la si segue per un bel pezzo.

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza
Nel tratto prima di passo Lomo sono presenti anche delle gallerie e anche dei tratti parzialmente franati.

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza: passo Lomo (il pilastrino di roccia)

Monte Pasubio - Val di Piazza
Dopo circa tre ore si arriva a passo Lomo (1700 m) e da qua inizia il tratto più bello della valle.

Monte Pasubio - Val di Piazza: Passo Lomo

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Lomo
Si continua a salire ma la valle si apre un pò, e ci sono panorami più interessanti.

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza
Dopo circa 3 ore e 45 minuti si incrocia in bivio per il sentiero Baglioni. A questo punto manca poco a cima Palon.

Monte Pasubio - Sentiero Baglioni

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Alpe di Cosmagnon

Monte Pasubio - Cima Palon

Monte Pasubio - Val di Piazza
Si continua a seguire il 135 fino al Cogolo Alto (2150 m) e poi si prende il 105 che in 10 minuti ci porta a Cima Palon (2232 m), la vetta più alta del massiccio del Pasubio.
Ritorno
Per il ritorno propongo due possibilità: una per lo stesso sentiero dell'andata, l'altra passando per l'Alpe di Cosmagnon e scendendo per la valle dei Foxi. Quest'ultima è un pò più lunga ma ne vale la pena secondo me. Sono da fare in più un paio di km e 200 metri di dislivello

Monte Pasubio - Alpe di Cosmagnon

Monte Pasubio - Incudine

Monte Pasubio - Val di Piazza
L'Alpe di Cosmagnon è molto bella, abbastanza pianeggiante e poco frequentata, infatti ho incontrato veramente tanti camosci (tipo 50 in un'ora e poco più di cammino).

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Malga Cosmagnon

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza
Il sentiero da seguire è il 134 dal Cogolo Alto. Il primo pezzo è in leggera discesa, poi c'è un bel pezzo piano e una leggera salita per raggiungere bocchetta delle Corde.

Monte Pasubio - Verso bocchetta Foxi
Da bocchetta delle Corde si prende il sentiero 102 che ci porta a bocchetta Foxi.

Monte Pasubio - Inizio della Val dei Foxi
Poi si imbocca la valle dei Foxi per il sentiero 102, un bel sentiero in mezzo al bosco che ad un certo punto si allarga in strada bianca.

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza
Appena il sentiero diventa strada asfaltata, si può notare sulla sinistra il cartello con l'indicazione del sentiero naturalistico, e lo si può seguire per evitare di percorrere troppo asfalto.

Monte Pasubio - Val di Piazza

Monte Pasubio - Val di Piazza
Seguendo le indicazioni prima per contrà Costa e poi per Raossi si arriva agilmente al parcheggio della macchina.
Tempi di percorrenza:
Andata:
Raossi-Passo Lomo: 3 ore.
Passo Lomo-Cima Palon: 1:40 ore.
Totale: 4:40 ore.
Ritorno1:
Cima Palon-Raossi: 3:30 ore
Ritorno2:
Cima Palon-Bocchetta delle corde: 1:50 ore.
Bocchetta delle Corde-Bocchetta Foxi: 30 minuti.
Bocchetta Foxi-Angebeni: 2 ore.
Angebeni-Raossi: 30 minuti.
Totale: 4:50 ore.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Piccole Dolomiti, Pasubio, Novegno |
Provincia / Comune: | Trento / Vallarsa |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Naturalistico, Paesaggistico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.790587 - 11.175969 (45°47'26" N - 11°10'33" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.782966 - 11.119842 (45°46'58" N - 11°7'11" E) |
Altitudine di partenza (m): | 732 |
Altitudine di arrivo (m): | 2232 |
Dislivello (m): | 1500 |
Difficoltà del percorso: | EE - Escursionisti Esperti |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 8 ore 30 minuti |
Km totali: | 14,00 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 22/10/2016
Data pubblicazione: Oct. 27, 2016
Autore: Mattia DV
Coautore: Flavio Cattelan