_2.jpg)
.png)
Area archeologica San Martino
La nostra meta é un piccolo tuffo nella storia, una fortificazione riportata alla luce e resa fruibile grazie a molti archeologici che vi hanno lavorato, il sito si può dividere principalmente in 3 zone: La torre con il muro di cinta meridionale; La Chiesa sulla sommità del colle; e una zona di scavi recenti che guarda verso tutta la piana del Bleggio e del Banale
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
Vista aerea del sito
Il complesso archeologico di San Martino, deve le sue origini alla posizione elevata e strategica del luogo. Le indagini condotte dagli archeologi della Provincia di Trento hanno portato alla luce quello che inizialmente era un probabile luogo di culto votivo già nell'età del Ferro dal V-I secolo a.C., nella successiva età romana viene rafforzata xxx la funzione del santuario con l'edificazione di altre strutture più articolate, questo fino alla fine del III secolo d.C., succesivamente sono state edificate sulla sommità delle strutture adibite ad abitazione che sembrano contemporanee ai resti della cinta fortificata, divenendo quindi un insediamento fortificato. In un sottostante terrazzamento gli scavi hanno scoperto un insediamento altomedioevale con un piccola chiesa di probabile epoca longobarda o carolingia datata all'incirca nel VIII-IX secolo d.C..
L'uso quindi dell'area San Martino, tra il sacro, il civile e il militare risulta interconnesso in maniera continua.
Il nostro percorso inizia in piano, per poi diventare un pò più impegnativo con tre piccole salite, tutto l'itinerario si svolge lungo una strada che attraversa il bosco, tranne un breve tratto dove si percorre un sentiero
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
Le prime testimonianze che si incontrano sono poco sotto l'entrata del sito e sono i resti di due locali
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
Questa é l'entrata della zona archeologica, due grossi massi indicano che siamo quasi arrivati a destinazione
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
ancora una piccola salita ed eccoci alla prima parte del sito
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
La torre e il muro di cinta meridionale
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
Le mura erano tozze e ne rimangono solo poche tracce
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
attraversando il bosco,le mura si congiungevano vicino alla chiesa
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
Eccoci alla chiesa, con le sue mura e quello che doveva essere il portico
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
L'interno della chiesa con il suo altare, una finestra, una nicchia, il pavimento e quel che resta di qualche contorno per finestre
.png)
L'altare della chiesa
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Una nicchia nella parete della chiesa
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
Dovunque si guardi la chiesa si vede sempre
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
Resti dei locali accanto alla chiesa
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
A fianco della chiesa un troncone di mura, qui si capisce che le mura circondavano l'antica fortezza
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
Ora l'ultima parte del nostro itinerario
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
Il panorama che si apre nella piana del Bleggio e del Banale
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
ancora qualche foto
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
.png)
Area archeologica San Martino
Storia:
La posizione dominante del Monte di San Martino sulla piana che raccoglie un insieme di valli che confluiscono poi verso il Lago di Garda e la Pianura Padana, ha determinato l'importanza della funzione strategica della fortificazione. I Romani infatti, nel tentativo di arrestare l'avanzata dei Barbari avevano eretto un articolato sistema di fortificazioni lungo tutto l'arco Alpino e la fortificazione del Monte San Martino ne faceva parte. Gli scavi archeologici voluti dal Comune di Comano Terme hanno riportato alla luce parte di questa fortificazione e una chiesa, le cui origini risalgono al VI secolo d.C.. Le aggiunte e le modifiche continuano fino alla metà del Novecento momento in cui inizia a cadere in rovina.
Collocazione geografica:
Il monte di San Martino é situato sulla dorsale del monte Casale, tra il lago di Garda e le Giudicarie vicino a Vigo Lomaso
Come si raggiunge:
Dall'abitato di Ponte Arche prendere la strada per Poia, successivamente proseguire per Lundo. Arrivati a Lundo girare a destra, nella piazza principale del paese, raggiungere le ultime case del paese prima dell'inizio della strada sterrata per la malga di Vigo.
Tempi di percorrenza:
Giunti nella piazza, proseguite dritti per trovare i cartelli illustrativi con la foto della nostra meta e il parcheggio dell'auto, il tempo di percorrenza di 40 minti per l'andata e altrettanto per il ritorno.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Paganella - Bondone - Baldo - Garda |
Provincia / Comune: | Trento / Comano Terme |
Categoria: | Castelli |
Tipologia: | Naturalistico, Storico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.992950 - 10.877990 (45°59'34" N - 10°52'40" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.012620 - 10.884690 (46°0'45" N - 10°53'4" E) |
Altitudine di partenza (m): | 744 |
Altitudine di arrivo (m): | 951 |
Dislivello (m): | 207 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 1 ora 20 minuti |
Km totali: | 2,9 |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Traccia GPS:
.png)
Area Archeologica San Martino - profilo altimetrico dell'escursione
Altimetria del percorso
Data visita: 26/04/2014
Data pubblicazione: May 1, 2014
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan