
Situato sulle pendici del Monte Brione, Il forte Garda o Werk Garda gode di una spettacolarissima vista sul lago di Garda e sulla cittá di Torbole. Il Monte Brione é infatti un'altura che si eleva per circa 345 metri esattamente al centro della sponda Nord del lago di Garda.
Le prime fortificazioni che incontriamo verso il forte

Forte Garda - postazioni per la difesa

Forte Garda - gallerie

Forte Garda - gallerie

Forte Garda - gallerie
quando si arriva in vista del forte il sentiero ha due direzioni, proseguendo dritti si arriva sulla copertura del forte mentre il sentiero di sinistra porta all'entrata principale del forte

Forte Garda - la copertura del forte

Forte Garda - copertura del forte

Forte Garda

Forte Garda - l'ingresso del forte
vista dalla copertura del forte

Forte Garda - Panorama sul Lago di Garda

Forte Garda - copertura del forte
Iniziano le postazioni per mitragliatrici e dei mortai

Forte Garda - postazioni per mitragliatrici

Forte Garda - postazioni per mortai
esterni del forte

Forte Garda - Fronte di Gola

Forte Garda - particolari costruttivi

Forte Garda - Fronte di Gola

Forte Garda - L'ingresso

Forte Garda - Fronte di Gola

Forte Garda - Fronte di Gola
l'entrata principale del forte

Forte Garda - ingresso

Forte Garda - secondo piano
l'entrata secondaria dalla parte del fossato del forte, con inizio della scalinata per i piani superiori

Forte Garda - Ingresso secondario
scalinata che porta alla parte superiore

Forte Garda - scala
guardiola

Forte Garda - Guardiola

Forte Garda - Guardiola
La colombaia (camera mortuaria)

Forte Garda - La camera mortuaria
corridoi vari

Forte Garda - corridoi

Forte Garda - corridoi

Forte Garda - corridoi

Forte garda - corridoi

Forte Garda - corridoi

Forte Garda - corridoi
l'intercapedine tra due muri

Forte Garda - L'intercapedine
aperture sull'intercapedine

Forte Garda
vari locali

Forte Garda

Forte Garda

Forte Garda

Forte Garda
nicchia

Forte Garda
molti dei danni fatti al forte sono stati fatti dai recuperanti

Forte Garda - Camerate al secondo piano

Forte Garda - Camerate al secondo e terzo piano

Forte Garda

Forte Garda

Forte Garda

Forte Garda

Forte Garda

Forte Garda

Forte Garda
scalinata per i piani superiori

Forte Garda - scale in pietra
tubazione

Forte Garda - Tubazione
particolari

Forte Garda

Forte Garda

Forte Garda

Forte Garda

Forte Garda - soffitto
Come si raggiunge:
Arrivati a Riva del Garda (TN) parcheggiate l'auto al piccolo porto di San Nicoló, al Forte Garda potrete arrivare tramite il sentiero della pace poco sopra al forte San Nicoló, o attraverso una strada che percorre il monte Brione, dal parcheggio al forte ci sará una camminata di 15 minuti, sul tragitto avrete una vista molto bella sul lago di garda
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Paganella - Bondone - Baldo - Garda |
Provincia / Comune: | Trento / Riva del Garda |
Categoria: | Fortificazioni |
Tipologia: | Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.877342 - 10.861391 (45°52'38" N - 10°51'41" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.878223 - 10.857110 (45°52'41" N - 10°51'25" E) |
Altitudine di partenza (m): | 70 |
Altitudine di arrivo (m): | 130 |
Dislivello (m): | 60 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 30 minuti |
Km totali: | 0,50 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Storia:
Il forte Garda o Werk Garda aveva assieme al forte San Nicoló il compito della difesa della costa settentrionale del lago di Garda. Entrambi costituivano il campo trincerato di Riva. Costruito dal 1904 al 1907, in calcestruzzo armato e rinforzato da travi in ferro. Il fronte d'attacco posto a Sud verso il lago é composto da due piani, mentre il fronte di gola ha tre piani per ospitare tutti i locali. Facendo parte dell'ultima ondata di fortificazioni, le ricercatezze decorative degli anni sessanta-settanta erano ormai lontane. E' armato da quattro obici da 100 mm in cupole corazzate e coadiuvato da altri quattro cannoni da 80 mm su postazioni da artiglieria e da mitragliatrici 8 mm per la difesa ravvicinata. Era dotato inoltre di due cupole a scomparsa per l'osservatorio e un riflettore da 90 cm in grado di illuminare fino a Torbole. L'opera é danneggiata e versa in uno stato di abbandono, se ne sconsiglia la visita per problemi di sicurezza.
Data visita: 12/05/2013
Data pubblicazione: May 26, 2013
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan