
Vista la giornata uggiosa e comunque la voglia di uscire all'aperto bisognava trovare un itinerario breve senza troppa strada da percorrere a piedi. Sapendo di postazioni militari della grande guerra sulla cima del Monte Corno, la scegliamo come meta.
La macchina la parcheggiamo al rifugio, da li ci incamminiamo a piedi dando dapprima uno sguardo al giardino alpino (a pagamento, purtroppo) poi alla "Vela" il monumento ai caduti.

Monte Corno

Monte Corno
Da lì verso la cima, seguendo la strada carreggiabile che prosegue sulla sinistra.
Un cartello ci avvisa che siamo in cima, e sulla cima si nasconde un piccolo labirinto naturale tra le rocce, una piccola città di roccia o meglio i Castelloni San Marco in scala ridotta.

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno
Ci addentriamo nei vari corridoi e negli angusti passaggi.

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno
La percorriamo in lungo ed in largo.

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno
Il terreno, un po' troppo umido a causa delle recenti piogge, rende il percorso un po' scivoloso.

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno
I nostri bambini si sono divertiti moltissimo alla scoperta di questo labirinto.

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno
E alla fine delle piccole postazioni della prima guerra mondiale. Di certo un posto così era naturalmente protetto con trincee scavate dalla natura.

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno
Sotto la cima, i resti di una cava di marmo recentemente ricoperta di terra (l'ho scoperto vedendo le differenze tra le immagini satellitari di Google Earth e Microsoft Virtual Earth).

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno

Monte Corno
Come previsto inizia a piovere, di corsa in macchina!
Come si raggiunge:
Usciti dal centro abitato di Asiago (VI) in direzione di Bassano, passato l'ospedale, proseguite per altri 500 mt e prendete la strada a fondo naturale sulla destra. Proseguite la strada per altri 5 km fino al rifugio di Monte Corno. Proseguite a piedi verso il monumento ai caduti e al primo incrocio tenete la sinistra.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Lusiana |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Naturalistico, Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.812962 - 11.536680 (45°48'46" N - 11°32'12" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.805541 - 11.533994 (45°48'19" N - 11°32'2" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 1383 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 1 ora |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Data visita: 15/08/2008
Data pubblicazione: Dec. 30, 2008
Autore: Corrado De Zanche