
Con questo percorso ad anello è possibile salire al Monte Raitertal utilizzando il sentiero 888 dei Partigiani.
Come punto di partenza abbiamo scelto il Baito Pria dell'Acqua che si trova circa a metà nella strada che da Asiago porta al rifugio Granezza.

Baito Pria dell'Acqua
Abbiamo cominciato la salita in direzione ovest, lungo la strada sterrata.

Inizio del percorso di fronte al baito

Dettaglio del primo pezzo del percorso
Dopo 1,2 km troviamo sulla sinistra l'inizio del Sentiero dei Partigiani 888.

Inizio del sentiero dei Partigiani n.888
Il sentiero, dapprima strada, diventa tale dopo una radura

Particolare del percorso

Particolare del percorso

La radura, termine della strada
e si continua la salita su questo sterrato

Dettaglio del sentiero in salita

Dettaglio del sentiero in salita
fino ad incrociare diverse tabelle che indicano le posizioni dei vari accampamenti delle brigate partigiane.

Indicazioni del sentiero verso gli accampamenti partigiani

Zona di accampamento della compagnia "7 Comuni"

Indicazioni verso l'accampamento della "II compagnia"

Zona di accampamento della "II compagnia"
Nel bosco un geco gigante sembra si stia arrampicando sull'albero ...

Geco gigante
Attraversata la zona degli accampamenti inizia la discesa su sentiero per poi trasformarsi in strada forestale.

Sentiero di discesa

Dettaglio del sentiero

Dettaglio del sentiero
Dopo circa mezzo chilometro di discesa una deviazione a sinistra porta alle 5 lapidi dei partigiani trucidati.

Deviazione verso le lapidi dei partigiani
La deviazione è breve, e ben segnalata. Le lapidi sono sparse su diverse rocce.

Lapide di Antonio Rosa

Lapide di Rinaldo Arnaldi

Lapide di Giuseppe Binotto

Lapide di Bruno Brusaterra

Lapide di Giacomo Scopel
Tornati sulla strada si prosegue su di essa fino al termine della stessa. Non abbiamo preso il sentiero segnalato sulla destra.

Dettaglio del percorso

Indicazioni per il sentiero da non prendere
Arrivati all'incrocio si prosegue a sinistra verso nord-est in direzione del rifugio Granezza.

Arrivo alla strada verso il rifugio Granezza

Retro del rifugio Granezza

Monumento ai caduti
Al rifugio Granezza si prosegue a sinistra in direzione nord su strada asfaltata fino al punto di partenza.

Strada asfaltata verso il punto di partenza

Dettaglio della strada

Lungo la strada ...

In vista del punto di partenza
Un'osservazione personale sulle lapidi dei partigiani: perché una bandiera italiana è rovescia? Lungo il percorso se ne trovano parecchie sottosopra, ma almeno quelle nei pressi delle lapidi dovrebbero essere messe correttamente!
Come si raggiunge:
Da Asiago (VI) in direzione Bassano - Marostica. Superato l'ospedale, dopo circa 600 metri, si devia sulla destra su una strada sterrata con indicazione rifugio Granezza - Sacello di Granezza. Si prosegue per altri 2,5 km fino ad arrivare al baito.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Asiago |
Categoria: | Montagne, Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra |
Tipologia: | Naturalistico, Storico |
Periodo storico: | Seconda Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.818661 - 11.516783 (45°49'7" N - 11°31'0" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.835653 - 11.520414 (45°50'8" N - 11°31'13" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1118 |
Altitudine di arrivo (m): | 1398 |
Dislivello (m): | 280 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 2 ore 20 minuti |
Km totali: | 8,00 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 05/06/2022
Data pubblicazione: April 23, 2023
Autore: Corrado De Zanche