
La cima del Monte Summano fa parte della catena del Monte Novegno, ed è la prima montagna che si vede percorrendo l'autostrada Valdastico verso Piovene Rochette.
E' caratterizzata proprio da una doppia cima che la fa sembrare le gobbe di un cammello.
L'ultimo paese che si incontra prima di prendere la strada per la cima è S.Rocco.

Monte Summano - S.Rocco

Monte Summano - S.Rocco
Altre foto del paese di S.Rocco

Monte Summano - passo del Colletto
Altre foto del passo del Colletto
Al passo del Colletto si iniziano a trovare delle postazioni per una batteria in caverna. Le caverne sono due ma solo una è visitabile e presenta due postazioni da cannone. Presumibilmente anche la galleria franata aveva le stesse caratteristiche.
La dorsale della montagna, che si collega al Monte Novegno, presenta anche una serie di trinceramenti.

Monte Summano - galleria

Monte Summano - camminamento
Per raggiungere la galleria, guardando l'ingresso di quella franata (la prima che si incontra), procedete a destra rimanendo sopra la strada. E' circa ad una cinquantina di metri.

Monte Summano - postazione in galleria

onte Summano - entrata postazione in galleria

Monte Summano - postazione in galleria

Monte Summano - postazione in galleria

Monte Summano - postazione in galleria
Altre foto della postazione in galleria
La strada prosegue sterrata, a tratti anche cementata, fino al Santuario dove non è più possibile proseguire. Oltre ad un rifugio, l'area è attrezzata anche per pic-nic.

Monte Summano

Monte Summano - strada di accesso

Monte Summano - Santuario
Dal Santuario si procede a piedi verso la cima. Dopo pochi metri di salita si rimane già senza fiato, ma non per la fatica, ma per il panorama che si apre a 360°!
Si può riconoscere il paese di Santorso,

Monte Summano - Santorso
il Monte Enna,

Monte Summano - Monte Enna
il Monte Novegno,

Monte Summano - Novegno

Monte Summano - passo tra Novegno e Summano
Tonezza e il Monte Cimone,

Monte Summano - panorama verso Tonezza

Monte Summano - Tonezza e il Monte Cimone

Monte Summano - Monte Cimone
il Monte Cengio,

Monte Summano - Monte Cengio
cima Portule e Cima XII,

Monte Summano - Cima Portule e Cima XII
il Costo,

Monte Summano - Costo
il Forte Interrotto e il Monte Rasta,

Monte Summano - Forte Interrotto e Monte Rasta
le Dolomiti,

Monte Summano - Dolomiti
il Monte Grappa.

Monte Summano - Monte Grappa
Sulla cima del monte la croce di 16 metri con un Cristo in acciaio in una posa un po' insolita, con la mano alzata al cielo. L'espressione del viso mostra tutta la sofferenza della crocifissione. (Per i dettagli dell'opera visitare il sito dello scultore Giorgio Sperotto)

Monte Summano - croce
Intorno altre postazioni per una batteria di 4 cannoni, simile a quelle del Monte Novegno.

Monte Summano - postazioni per cannoni

Monte Summano - postazioni per cannoni

Monte Summano - postazioni per cannoni
Altre foto intorno alla cima e alcuni panorami:

Monte Summano

Monte Summano

Monte Summano

Monte Summano
Nota importante di cultura popolare della zona di Schio, un proverbio dice:
se il suman gha il capeo, se 'ncò xe bruto doman xe beo - tradotto: se il monte Summano ha il cappello (di nuvole), se oggi è brutto tempo domani sarà bel tempo. Si attendono commenti meteorologici di verifica ....
Come si raggiunge:
Da Santorso (VI) in direzione del paese di S.Rocco. Arrivati al paese si trovano le indicazioni per il Monte Summano.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Piccole Dolomiti, Pasubio, Novegno |
Provincia / Comune: | Vicenza / Santorso |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.760074 - 11.394533 (45°45'36" N - 11°23'40" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.760130 - 11.394176 (45°45'36" N - 11°23'39" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 1296 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 45 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi |
Storia:
(tratta dai tabelloni trovati in loco)
Il santuario di Monte Summano sorge in una spaziosa conca a m 1188 di altitudine. Fu ricostruito nel 1892 dov'era e com'era dopo che, a seguito dell'allontanamento dei Girolimini avvenuto nel 1777, era andato in rovina.

Monte Summano
Si entra attraversando l'ampio pronao coperto che delimita la facciata. Antiche e poderose colonne in pietra dividono le chiesa in tre navate. Dall'altare maggiore l'immagine della Vergine accoglie sorridente i visitatori, mentre sotto l'altare una tomba racchiude le spoglie del Beato Antonio da Brescia, famoso rettore di questo santuario. Due semplici altari laterali sono dedicati a S.Prosdocimo e a S.Girolamo. All'uscita della chiesa, dove una volta sorgeva il convento dei frati, è interessante osservare l'antica vera da pozzo con la data del 1505.
La grande Croce in calcestruzzo alta 16 metri e recentemente completata con il Cristo d'acciaio, opera dello scultore maranese Giorgio Sperotto, si erge a qualche centinaia di metri a quota 1296. Di lassù si domina il magnifico ed emozionante panorama della pianura vicentina.
Tratto dal sito www.comune.piovene-rocchette.vi.it
Il Monte Summano è stato da sempre meta di pellegrinaggi. I reperti archeologici testimoniano infatti la presenza di un antico luogo di culto pagano dedicato al dio Summano, che continuò ad essere frequentato anche in epoca romana. Con l'evangelizzazione avvenuta secondo la tradizione ad opera di S.Prosdocimo, primo vescovo di Padova, il Summano venne dedicato alla Vergine Maria. In seguito vi venne costruito un santuario, considerato tra i più antichi del Veneto, alla cui custodia furono destinati dei religiosi eremiti, sostituiti dal 1492 dai frati Girolimini che rimasero fino al 1774, anno in cui la Repubblica Veneta decretò lo scioglimento di numerosi conventi.
Tratto da Wikipedia
Il Monte Summano è una montagna delle Alpi alta 1.296 m. Per la sua particolare collocazione, il monte rappresenta un elemento importante del paesaggio vicentino.
La montagna ha una flora molto particolare derivante dal fatto che fin dall'antichità il monte era oggetto di pellegrinaggi. La tradizione voleva che ogni viandante portasse, come dono al monte, i fiori della terra di provenienza del visitatore.
Numerose sono le leggende su questo monte. Il monte può essere anche considerato l'emblema della resistenza pagana alla cristianizzazione del Veneto. Ciò è confermato dal fatto che la città di Vicenza non ebbe un vescovo prima del 590. L'agiografia del presunto san Prosdocimo dice che il santo distrusse il tempio esistente sulla vetta del monte nel 79: il racconto accredita la tesi secondo cui i pagani avrebbero rubato l'agape dei cristiani. Molte le ipotesi intorno alla divinità cui sarebbe stato tributato culto sulla sommità del monte. Alcuni sostengono che sulla cima del monte vi fosse un tempio al dio Plutone, ipotesi suggerita dalla presenza sul monte della grotta detta Bocca Lorenza: il nome di questa grotta deriva dalla scomparsa nei suoi meandri di una pastorella (il mito trova delle similitudini con il racconto mitico del rapimento di Proserpina da parte di Plutone). Altri culti tradizionalmente legati al monte Summano sono quelli tributati a Giove Summano e ai Mani.
Durante il periodo fascista, per esorcizzare le divinità presenti sul monte, vi venne eretta una croce in calcestruzzo di notevoli dimensioni. La croce venne gravemente danneggiata da un fulmine di grande potenza: a quel punto, la croce venne dotata di un consistente parafulmine.
Nel 1987, i giornali hanno riportato la notizia di sacrifici animali da parte di un gruppo di politeisti vicentini. Negli anni novanta, a motivo di questi culti, il vescovo del tempo, Pietro Nonis, decide di aggiungere alla croce anche la sagoma di Cristo.
Data visita: 16/11/2008
Data pubblicazione: Aug. 25, 2009
Autore: Corrado De Zanche