
Per raggiungere Bocchetta Portule si percorre parte del sentiero CAI 826, partendo da Malga Larici di Sotto e proseguendo su di una importante arteria stradale austroungarica della prima guerra mondiale.

Bocchetta Portule - Vista da Malga Larici di Sotto

Bocchetta Portule - Malga Larici di Sotto

Bocchetta Portule - Eugen Strasse

Bocchetta Portule - Per di là
La strada ha un dislivello di circa 300 mt ed un tempo di percorrenza di 2 ore. E' un percorso facile, trattandosi di una strada militare, ma calcolate che ci vorranno altre 2 ore per il ritorno

Bocchetta Portule - strada di avvicinamento

Bocchetta Portule - strada di avvicinamento

Bocchetta Portule - strada di avvicinamento
Eccoci nei pressi della bocchetta, si intravedono scavate nella montagna due enormi feritorie, usate prima dagli italiani come postazioni per cannoni poi dagli austriaci come passaggio coperto per una teleferica.

Bocchetta Portule - Arrivo
Nei pressi della bocchetta, marmotte ed una fontanella dove l'acqua fatica un po' ad uscire ....

Bocchetta Portule - Intorno alla bocchetta

Bocchetta Portule - Intorno alla bocchetta

Bocchetta Portule - Intorno alla bocchetta

Bocchetta Portule - Intorno alla bocchetta

Bocchetta Portule - Intorno alla bocchetta

Bocchetta Portule - Intorno alla bocchetta
Altre foto dei dintorni della bocchetta
Anche quest'opera bellica è stata recentemente ripulita e resa più sicura. Il canale che esce dall'ingresso ospitava il cavo di ritorno della teleferica che portava vettovaglie e munizioni a Cima Portule.

Bocchetta Portule - Ingresso e canale teleferica

Bocchetta Portule - Tabella all'ingresso

Bocchetta Portule - Tabella all'ingresso
L'interno della galleria è sufficientemente illuminato e non è necessario usare la torcia elettrica (qualcuno del gruppo, però, ispezionando gli angoli bui ha trovato 2 euro). Alcuni dettagli del punto di partenza della teleferica, con i blocchi di fissaggio per i motori.

Bocchetta Portule - Interni

Bocchetta Portule - Interni

Bocchetta Portule - Interni

Bocchetta Portule - Interni
Altre foto dell'impianto della teleferica
Le "finestre".

Bocchetta Portule - Interni

Bocchetta Portule - Interni

Bocchetta Portule - Interni

Bocchetta Portule - Interni
Dettagli della cisterna costruita dagli austroungarici.

Bocchetta Portule - Cisterna

Bocchetta Portule - Cisterna
Alcuni panorami, Val d'Assa, Malga Pusterle, Monte Verena con il suo forte e Cima Portule.

Bocchetta Portule - Val d'Assa

Bocchetta Portule - Malga Pusterle

Bocchetta Portule - Malga Pusterle

Bocchetta Portule - Monte Verena

Bocchetta Portule - Cima Portule

Bocchetta Portule - Ingresso
Come si raggiunge:
Da Asiago in direzione Trento sulla S.R. 349, usciti dall'abitato di Camporovere proseguendo per circa 10 km, passata l'Osteria del Ghertele, dopo una curva a destra si trova la strada che porta a Larici - Rif.Formica. Si prosegue per altri 6 km fino a Malga Larici di Sotto.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Roana |
Categoria: | Montagne, Fortificazioni |
Tipologia: | Naturalistico, Paesaggistico, Storico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.955651 - 11.452901 (45°57'20" N - 11°27'10" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.966482 - 11.418100 (45°57'59" N - 11°25'5" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1634 |
Altitudine di arrivo (m): | 1937 |
Dislivello (m): | 500 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 3 ore |
Km totali: | 11,00 |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike, Con le ciaspole |
Storia:
(tratta dai tabelloni in loco)
BOCCHETTA PORTULE
La grande sella che divide di fatto il massiccio del Portule dalla serie di quote che culmina in Monte Meatta fu oggetto di importanti avvenimenti bellici nel 1916 e svolse un ruolo cruciale nell'organizzazione logistica austriaca per tutta la seconda metà di quest'anno e l'intero 1917.
Nel 1916 a fianco della Bocchetta era stata realizzata una batteria in caverna per pezzi da 120 mm (affidata poi al Cap. Marco Guidelli) col compito di interdire la strada della Val d'Assa. Tale batteria costituiva uno dei pochi lavori apprezzabili realizzati sulle linee successive della difesa dell'Altopiano. Ciò nonostante il tiro dei suoi pezzi non risultò particolarmente efficace e la batteria cadde quindi in mano austriaca il 23 maggio quando gli uomini del 26° Schutzen occuparono Cima Portule e giunsero quindi fino alla selletta. Vano fu il tentativo di opporre un'estrema resistenza trascinando un pezzo all'aperto e tirando schrappnel contro gli austriaci che scendevano dalla cima. Una volta occupata dagli austriaci, la sella venne fornita di una magnifica strada dedicata al principe Rutenio (Prinz Eugen Strasse) e attraversata da ben due funivie. La galleria che aveva fornito il ricovero e le camere di combattimento dei pezzi italiani divenne la sede delle vasche di raccolta dell'acqua pompata dal fondo della Val d'Assa e destinata a dissetare le truppe dislocate in tutta la parte nord orientale dell'Altopiano. Da qui passava la maggior parte del traffico e dei rifornimenti destinati alla imponente base logistica di Campo Gallina.

Bocchetta Portule - foto storica
Altre Foto:

Bocchetta Portule

Bocchetta Portule

Bocchetta Portule
Data visita: 10/08/2008
Data pubblicazione: Oct. 27, 2008
Autore: Corrado De Zanche