

Sacrario di Rovereto

Sacrario di Rovereto
Tratto dall'opuscolo informativo del Ministero della Difesa:
Sorge sulla sommità del Colle Castel Dante ed a breve distanza dall'abitato di Rovereto.
Vi sono custodite le spoglie di 20.279 caduti della guerra 1915-1918. Di questi: 11.455 militari italiani, 151 della Legione Cecoslovacca che combatté al nostro fianco e 8.763 austro-ungarici raccolti dai vicini cimiteri di guerra.
E' una monumentale costruzione a corpo cilindrico, a due piani, collegati da scale interne, sorta nel 1936 nello stesso luogo dov'era il vecchio cimitero di guerra. La località deve il suo nome ad una leggenda la quale il "Sommo Poeta" fu intorno al 1310, ospite del Castello dei Castel-barco di Lizzana e di cui ancora restano sulla stessa altura alcuni ruderi. Nel piano superiore trovasi l'altare e le tombe di Damiano Chiesa e Fabio Filzi. Al piano terreno, una lapide davanti a cui arde una lampada perenne ricorda le Medaglie d'Oro della Legione Trentina.
Ai margini della strada sono visibili alcune opere militari, costruite dai fanti della brigata Mantova dopo aver conquistato la posizione nel 1915. Dallo spiazzo che è alla sommità del Colle, possono individuarsi quote e località riferite a memorabili eventi bellici. A lato del pennone porta bandiera che è sul piazzale del sacrario, un vecchio rovere ricorda il simbolo araldico della città.

Sacrario di Rovereto

Sacrario di Rovereto

Sacrario di Rovereto

Sacrario di Rovereto

Sacrario di Rovereto

Sacrario di Rovereto
Siamo arrivati al sacrario alcuni minuti prima della chiusura. Più che una visita è stata una corsa, ma comunque ne è valsa la pena.
Queste costruzioni edificate nel periodo fascista sono strutture che devono rimanere come memoria del nostro passato e dei sacrifici dei nostri avi.
Ma dopo l'estenuante corsa per visitare il Sacrario, ci rimane ancora un minuto e mezzo per visitare questa trincea, subito a sinistra del cancello d'ingresso.

Sacrario di Rovereto - trincea

Sacrario di Rovereto - trincea

Sacrario di Rovereto - trincea

Sacrario di Rovereto - postazione per mitragliatrice

Sacrario di Rovereto - trincea

Sacrario di Rovereto - trincea

Sacrario di Rovereto
All'uscita questa tabella ci indica la prossima meta:

Sacrario di Rovereto
la "Caverna Damiano Chiesa", ma questa è un'altra pagina
Come si raggiunge:
Da Rovereto (TN) seguire le indicazioni per la Campana dei Caduti. Iniziata la salita su Viale Schio (SP89) dopo il primo tornante sulla destra si trovano le indicazioni per il Sacrario. Si prosegue su via Madonna del Monte e quindi su via Castel Dante.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Alpe Cimbra, Tonezza, Arsiero, Piccole Dolomiti, Pasubio, Novegno |
Provincia / Comune: | Trento / Rovereto |
Categoria: | Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra |
Tipologia: | Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.871516 - 11.034502 (45°52'17" N - 11°2'4" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.872489 - 11.035478 (45°52'20" N - 11°2'7" E) |
Altitudine di partenza (m): | 300 |
Altitudine di arrivo (m): | 330 |
Dislivello (m): | 30 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 5 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto |
Data visita: 23/07/2016
Data pubblicazione: March 15, 2017
Autore: Corrado De Zanche