
La cima del monte Toraro è una posizione ideale per coprire un'ampia area del Veneto e Trentino, e proprio per questo è stata una postazione di una batteria di cannoni italiana nella 1° Guerra Mondiale di supporto al vicino forte Campomolon.
Partendo a piedi dal valico di Valbona, la strada si presenta senza nessuna difficoltà, in leggera salita e addirittura asfaltata (una frana blocca il passaggio alle auto). In 20-30 minuti si arriva tranquillamente alla cima.
E' difficile capire cosa è vecchio e cosa è nuovo. I trinceramenti sono sicuramente del 1915-18. Ma le piazzole?

Monte Toraro

Monte Toraro

Monte Toraro - Trinceramenti
Il posto è talmente bello da visitare che vengono turisti anche a quattro zampe

Monte Toraro - Turisti particolari
Ma perché la strada è asfaltata? Che senso ha asfaltare una strada che porta in cima ad un monte dove non c'è assolutamente niente?
Cercando in rete ho trovato che questa cima è stata utilizzata come postazione per difesa missilistica antiaerea. Nelle vicina vallata ci sono delle caserme abbandonate, che potrebbe essere interessante recuperare per dei campi estivi
Se poco c'è rimasto come archeologia storica tanto c'è da guardarsi attorno.
Il vicino forte Campomolon.

Monte Toraro - Forte Campomolon
Ed ecco i panorami ....

Monte Toraro - Panorama

Monte Toraro - Panorama verso Folgaria

Monte Toraro - Malga Zonta

Monte Toraro - Monte Pasubio

Monte Toraro - Monte Pasubio

Monte Toraro - Panorama

Monte Toraro - Adamello

Monte Toraro - Adamello
P.S.: Un panorama come questo è stato la ciliegina sulla torta di un'uscita in tenda con la moglie .....
Aggiornamento 2011
Dopo le segnalazioni dei nostri visitatori abbiamo visitato la vicina Base Tuono dove si spiega il significato tattico militare di questa cime durante la guerra fredda.
Alcune foto d'epoca degli anni 1990 inviateci da Franco:

Monte Toraro

Monte Toraro
Come si raggiunge:
Da Tonezza (VI) proseguite verso Folgaria per circa 7-8 km. Dopo il Passo della Vena prendete a sinistra verso Passo Coe. Proseguite per altri 4 km passando nei pressi del Rifugio Rumor fino al Valico di Valbona dove è possibile parcheggiare l'auto. Poi, a piedi, seguite la strada asfaltata bloccata da una montagnola di terra. Se venite da Folgaria (TN), prendete per Fondo Grande, oltrepassate passo Coe fino al Valico di Valbona.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Alpe Cimbra, Tonezza, Arsiero |
Provincia / Comune: | Vicenza / Arsiero |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.861433 - 11.269265 (45°51'41" N - 11°16'9" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.868142 - 11.272234 (45°52'5" N - 11°16'20" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 1897 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 1 ora |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |

Monte Toraro - Trinceramenti

Monte Toraro - Trinceramenti

Monte Toraro - Panorama

Monte Toraro - Serrada

Monte Toraro - Monte Pasubio
Storia:
(Tratto da Schaumann - La Grande Guerra 1915/18)
19 maggio 1916. Il XX Corpo Austriaco attaccò e conquistò il Passo della Vena e il forte Campomolon ancora in via di costruzione. Vennero respinti tre battaglioni italiani che stavano portando rinforzi alle loro postazioni. Poi anche il Monte Toraro e lo Spitz Tonezza caddero nelle mani degli Austriaci.
Data visita: 07/07/2007
Data pubblicazione: Oct. 27, 2007
Autore: Corrado De Zanche