

Museo delle Nuvole - il forte
Ci troviamo ai margini della Valle del Boite, vicino a Cibiana di Cadore, sulla cima del Monte Rite, per visitare il museo Dolomites che si trova nell'ex forte italiano della Grande Guerra.
Il museo delle Nuvole trova dimora nel ex forte italiano di monte Rite. Il forte è stato risistemato a Museo per decisione dell'alpinista Reinhold Messner e della Regione Veneto, con un progetto sviluppato dall'Università di Architettura di Venezia - IUAV, divenendo così la sede del museo più alto d'Europa il Museo delle Nuvole. Il museo fa parte integrante del circuito "Messner Mountain Museum" ed é dedicato alla roccia: all'Alpinismo Dolomitico e alla sua esplorazione.
Percorso verso il monte Rite

Museo delle Nuvole - indicazioni per il parcheggio a Forcella Cibiana

Museo delle Nuvole - vista dal parcheggio sul Sassolungo di Ciabiana

Museo delle Nuvole - tabella a Forcella Cibiana
La strada inizia dalla Forcella Cibiana e sale percorrendo il lato sud del Monte Rite. Nel periodo estivo, é possibile usufruire del servizio navetta che partendo dalla Forcella Cibiana porta fino alla cima del Monte Rite.
Salendo con pendenza costante, parecchi tornanti e qualche galleria, la strada sterrata attraversa il bosco, che da folto si dirada sempre piú. All'uscita dell'ultima galleria incrociamo la caserma della guarnigione del forte, segno che manca poco alla nostra meta.

Museo delle Nuvole

Museo delle Nuvole
Dopo la caserma, troviamo il penultimo tornante all'altezza della Forcella Déona, che separa il Col Alto dal Monte Rite, qui possiamo iniziare ad ammirare il panorama verso Nord.

Museo delle Nuvole - la porta che conduce nel forte

Museo delle Nuvole - salita al forte
Proseguendo ancora lungo la strada incontriamo alla nostra sinistra una prima piccola costruzione per un accesso di servizio al forte.
Il Messner Mountain Museum del monte Rite

Poster dei Messner Mountain Museum - Castel Firmiano e il Dolomites sul Monte Rite

Poster dei Messner Mountain Museum - l'Ortles e lo Juval
Poster di quattro sedi del Messner Mountain Museum.
L'interno

Gli interni del Forte Rite - corridoio centrale

Museo delle Nuvole - altra vista del corridoio centrale

Museo delle Nuvole - un opera esposta
All'interno vi sono esposte opere sulla montagna donate da Messner, come dipinti di varie epoche, modelli di noti gruppi montuosi e riproduzioni di tipiche abitazioni montane.
Il museo é aperto dal 1 giugno al 30 settembre.

Museo delle Nuvole - Riproduzioni di case Walser

Museo delle Nuvole - Modellino

Museo delle Nuvole - case Walser
Alcuni dei modelli delle case Walser esposte all'interno del pozzo di combattimento.

Museo delle Nuvole - fureria

Museo delle Nuvole - equipaggiamento

Museo delle Nuvole - porta e relativi fori d'aerazione
Naturalmente vi è anche una ricostruzione di un ambiente militare della Grande Guerra con mobili e arredi.
Il museo nella sua parte interna, mantiene inalterata la sua struttura muraria. L'unica parte, dove é stata rimaneggiata, sono le cupole di acciaio ora sostituite da strutture in vetro che, anche se ne alterano la struttura originaria, permettono da una parte la fruizione di ulteriori ambienti nel museo stesso e dall'altra offrono la possibilità di ammirare il panorama circostante rimanendo al coperto.
La struttura delle nuove cupole realizzate in lastre di vetro e sorrette da elementi metallici vuole riprodurre i cristalli della Dolomia e ha gli spigoli orientati verso le principali cime circostanti, il Civetta, il Pelmo, il Sorapiss e l'Antelao.

Museo delle Nuvole - il tetto del museo attraverso le nuove cupole

Museo delle Nuvole - il tetto del museo attraverso le nuove cupole
Veduta dalle cupole

Museo delle Nuvole - scala d´accesso al pozzo, notare l'anello per il posizionamento del cannone

Museo delle Nuvole - particolare dell'alloggiamento del meccanismo per la salita delle munizioni

Museo delle Nuvole - riservetta
In queste foto vediamo le scale dal pozzo, particolare sullo spazio ricavato dal vano per la salita delle munizioni ora riempito con le chiavi di Cibiana e una riservetta accanto ai pozzi ora adibita a saletta museale.

Museo delle Nuvole - vista sul Civetta e Pelmo

Museo delle Nuvole - terza cupola
Dalle cupole la visione é particolare, possiamo ammirare, infatti, il Civetta, il Pelmo e l'Antelao.
Il tetto

Museo delle Nuvole - salita sul tetto del forte

Museo delle Nuvole - le tre cupole sul tetto
Terminata la visita all'interno è possibile salire sul tetto per ammirare il panorama a 360 gradi.

Museo delle Nuvole - terza cupola

Museo delle Nuvole - le riproduzioni esposte nella terza cupola
La terza cupola coperta con la nuova struttura a vetri e al suo interno alcuni modellini esposti.

Il forte Rite davanti al gruppo Moiazza-Civetta
In questa foto, verso Ovest, si puó distinguere l'estremitá del San Sebastiano a sn, il gruppo del Moiazza-Civetta sullo sfondo e a dx Punta Penia della Marmolada.
I panorami

Museo delle Nuvole - tabelle sulla Cima del Monte Rite
Dalla cima del Monte Rite, il panorama é davvero magnifico, il Museo delle Nuvole, infatti, é uno dei più alti d'Europa e situato in uno scenario unico al mondo.
La vista infatti spazia verso Est dal vicino Antelao alle Valle del Boite con Calalzo e Domegge di Cadore, rivolgendoci a Sud abbiamo le crode del Sasso di Bosconero

Monte Antelao

Valle del Boite verso Calalzo e Domegge di Cadore

Il Sassolungo di Cibiana e lo Sfiornoi Nord

Sfiornoi Nord
A Nord troviamo il Gruppo del Sorapiss che sovrasta la Valle del Boite verso Borca e San Vito di Cadore

Museo delle Nuvole - panorama

Gruppo del Sorapiss e Valle del Boite

Valle del Boite verso Borca e San Vito di Cadore
Mentre a Ovest lo sguardo spazia dal Gruppo del Moiazza-Civetta al Pelmo.

Museo delle Nuvole - panorama sul Gruppo del Moiazza

Civetta e Pelmo

Pelmo
Storia:
Storia
MESSNER MOUNTAIN MUSEUM (MMM)
Il Museo delle Nuvole del Monte Rite fa parte del circuito museale ideato da Reinhold Messner. Si tratta di un complesso di cinque musei distribuiti sul territorio, ognuno dedicato ad un tema specifico della montagna, oltre al già citato Museo della Roccia e dell'esplorazione Alpina del monte Rite; abbiamo a Castel Firmiano (BZ) la sede de La montagna incantata; troviamo poi Il mito della montagna a Castel Juval (BZ) che è anche l'abitazione di Reinhold; mentre a Solda, frazione di Stelvio (BZ) abbiamo il museo Alla fine del Mondo; mentre presso il Castello di Brunico (BZ) possiamo trovare il museo I popoli della montagna.
É inoltre in progettazione un sesto museo sul Plan de Corones con apertura prevista per l'estate del 2014.
Sito del www.messner-mountain-museum.it
Collocazione geografica:
Dove si trova
Ci troviamo nel gruppo delle Dolomiti del Pelmo e Croda dal Lago, sul monte Rite, ai margini della Valle del Boite nel comune di Cibiana di Cadore (BL).
Come si raggiunge:
Il Messner Mountain Museum del monte Rite si raggiunge partendo da Forcella Cibiana. Prevenendo dalla Valle del Boite, raggiungere Venas quindi seguire le indicazioni per Cibiana di Cadore e quindi per Passo Cibiana. Arrivando invece dalla Val di Zoldo a Forno di Zoldo prendere la deviazione per Passo Cibiana.
Apertura:
Il museo del Forte Rite è aperto dal 1 Giugno al 30 Settembre, mentre il rifugio Dolomites chiude a fine Ottobre.
Tempi di percorrenza:
Il tempo impiegato per il percorso a piedi é di due ore e un quarto all'andata e di un'ora e un quarto al ritorno. Visita esclusa.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Cadore |
Provincia / Comune: | Belluno / Cibiana di Cadore |
Categoria: | Rifugi, Musei |
Tipologia: | Storico |
Coordinate punto di arrivo: | 46.383905 - 12.254475 (46°23'2" N - 12°15'16" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.375404 - 12.261446 (46°22'31" N - 12°15'41" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1536 |
Altitudine di arrivo (m): | 2183 |
Dislivello (m): | 647 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 3 ore 30 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Data visita: 11/09/2009
Data pubblicazione: Dec. 9, 2009
Autore: Flavio Cattelan