

Quota 2209 - La selletta fortificata, con a sn il monte Chiadenis e a dx l'anti-cima
L'escursione a questo piccola fortificazione parte dal Rifugio Calvi.
Ammirando i panorami dal rifugio Calvi è facile notare in una vicina sella, fra il monte Chiadenis e un picco roccioso che chiameremo anti-cima, una struttura lineare con piccole finestre allineate. Accanto al rifugio alcune tabelle informative illustrano le vicende belliche qui occorse durante la Prima Guerra Mondiale, da qui il passo è breve... dovrebbe trattarsi di una piccola fortificazione della Grande Guerra.

Quota 2209 - Planimetria della zona, con evidenziato in arancione la regione Austriaca

Il Rifugio Pier Fortunato Calvi
Ci sono due possibilità per raggiungere la sella, una è lungo il sentiero che percorrendo da sinistra la vicina valletta rimane in quota fino ad arrivare sotto alla sella, mentre l'altro percorso si dirige direttamente verso la struttura scendendo il pendio e risalendo quindi il costone. In ogni caso si tratta di poche decine di minuti.

Il sentiero verso la forticazione

Il muro dotato di feritoie che corre lungo la sella

Quota 2209 - Il profilo della muratura e l'anti-cima
La postazione difensiva è piccola ma articolata. Si compone essenzialmente di un muratura in calcestruzzo, ormai ridotta a rudere, con feritoie disposte in verticale che attraversa tutta la selletta, unendo la galleria sul monte Chiadenis con le postazioni e gallerie sulla cima antistante

Quota 2209 - La muratura

Particolare delle feritoie

Quota 2209 - L'ingresso della galleria sul monte Chiadenis

L'interno della galleria
Arrivando alla selletta, oltre alla muratura dotata di feritoie, troviamo a sinistra la galleria sul monte Chiadenis che si articola in più livelli e diverse aperture sia verso Sud sulla bella Val Sesis, sia verso la conca del Rif. Calvi

Le feritoie

Apertura verso la sella

Apertura verso il rifugio Calvi

Quota 2209 - Ruderi della muratura e l'anti-cima

A sinistra il sentiero che risale il costone roccioso

Vista verso il Monte Chiadenis
Fiancheggiando i ruderi della fortificazione, si raggiunge l'anti-cima dove troviamo una serie di gallerie, con le aperture per le bombarde e i fucilieri rivolte verso la conca del Peralba-Chiadenis e del Passo Sesis.

Ricoveri e gallerie

Ricoveri e gallerie

Postazione osservatorio

Vista sulla strada che sale al Passo Sesis e in lontananza il Rifugio Sorgenti del Piave

Verso la Valle Sesis il pendio scende a precipizio

L'ingresso della cannoniera

L'apertura della cannoniera verso Passo Sesis

Notare le aperture sul costone roccioso dell'anti-cima

Quota 2209
Salendo sull'anticima, ATTENZIONE consigliato solo a Escursionisti Esperti, è possibile vedere le opere nella loro complessità

L'apertura di una galleria a Quota 2209 vista dall'interno

l'interno

Diramazione della galleria

Apertura verso la sella

La strada che porta al rifugio Calvi e al Passo Sesis

Rifugio Pier Fortunato Calvi

Scritte presenti all'interno della galleria

164 Sezione Bombarde
Panoramiche dal caposaldo a quota 2209

Panoramica sul monte Peralba e il Pic Chiadenis, si noti sulla destra il sentiero che rimanendo in quota porta al rifugio Calvi

Panoramiche dal caposaldo a Quota 2209
Come si raggiunge:
Provenendo da Sappada o Forni Avoltri raggiungere Cima Sappada (UD) e svoltare lungo la SP22 a lato della Chiesa e seguire le indicazioni per il rifugio Pier Fortunato Calvi per circa 7,5 Km.
Tempi di percorrenza:
Dal Rifugio in circa 10 minuti si raggiunge la postazione a Quota 2209. Per il ritorno calcolare gli stessi tempi. Il dislivello è di 50 metri.
Mappe Interattive:
Punto di partenza - Rifugio Pier Fortunato Calvi
Quota 2209 - Caposaldo del Monte Chiadenis
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Carnia, Comelico |
Provincia / Comune: | Udine / Sappada |
Categoria: | Montagne, Fortificazioni |
Tipologia: | Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 46.621967 - 12.727412 (46°37'19" N - 12°43'38" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.623980 - 12.726720 (46°37'26" N - 12°43'36" E) |
Altitudine di partenza (m): | 2164 |
Altitudine di arrivo (m): | 2209 |
Dislivello (m): | 400 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 20 minuti |
Km totali: | 0,40 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 05/09/2018
Data pubblicazione: May 6, 2020
Autore: Flavio Cattelan