
Il forte Sant'Alessandro sorge sul monte Brione, ci sono due modi per arrivarci seguendo il sentiero della pace, che ha inizio vicino al Forte San Nicoló o tramite una strada che percorre il Monte Brione arrivando poco sotto al forte

Forte Sant'Alessandro

Forte Sant'Alessandro - in primo piano il Monte Brione
tratto da: www.fortificazioni.net
Apparteneva alla prima generazione dei forti trentini. Poteva al massimo servire da appoggio al sottostante Forte Garda, assai piú moderno. Il suo compito era di proteggere a tergo le postazioni del Garda, verso Arco e la valle del Sarca. Durante la guerra, furono installati dei falsi cannoni in legno.
Oggi giorno non esistono che pochi resti.
Forte Garda

Il Forte Garda
Forte Sant'Alessandro
Per raggiungere il Forte Sant'Alessandro vi consigliamo il sentiero della pace, soprattutto per la vista che si ha sul Lago di Garda, da qui potrete vedere molte tracce del passato bellico.

Vista dal Forte Sant'Alessandro - panorama su Torbole

Forte Sant'Alessandro - Gallerie

Forte Sant'Alessandro - sbocco su trincea

Forte Sant'Alessandro - Trincea

Forte Sant'Alessandro - Postazione di cannone
batteria di mezzo

Forte Sant'Alessandro
Verso il forte

verso il Forte Sant'Alessandro

verso il Forte Sant'Alessandro
L'arrivo al forte

Forte Sant'Alessandro

Forte Sant'Alessandro - postazioni di difesa
Passaggio centrale

Forte Sant'Alessandro - Passaggio centrale
Vari locali a lato del passaggio centrale

Forte Sant'Alessandro

Forte Sant'Alessandro
Galleria che collegava le due parti del forte

Forte Sant'Alessandro - Galleria di collegamento

Forte Sant'Alessandro - Galleria di collegamento
Piano per una postazione di cannone

Forte Sant'Alessandro - postazione di cannone
La parte bassa del forte con postazioni per fucilieri

Forte Sant'Alessandro - postazioni per fucilieri

Forte Sant'Alessandro - parte bassa
Altri particolari

Forte Sant'Alessandro

forte sant'alesssandro

Forte Sant'Alessandro

Forte Sant'Alessandro

Forte Sant'Alessandro

Forte Sant'Alessandro

Forte Sant'Alessandro

Forte Sant'Alessandro
Fossato del forte

Forte Sant'Alessandro - Fossato del forte

Forte Sant'Alessandro - Fossato del forte
Galleria sotto al forte

Forte Sant'Alessandro - Galleria
Ma il forte non finisce qui, ci sono ancora cosa da vedere
un'altra galleria

Forte Sant'Alessandro

Forte Sant'Alessandro
un deposito di munizioni

Forte Sant'Alessandro - deposito di munizioni

Forte Sant'Alessandro - deposito di munizioni
recupero dell'acqua piovana

Forte Sant'Alessandro - recupero dell'acqua piovana
sulla strada del ritorno.

Forte Sant'Alessandro - Postazioni sulla strada del ritorno

Forte Sant'Alessandro - Postazioni sulla strada del ritorno
Come si raggiunge:
Si lascia l'auto vicino al forte San Nicoló di Riva del Garda (TN), al parcheggio del porto San Nicoló, da li si segue il sentiero della pace o altrimenti si puó prendere la strada panoramica del monte Brione, che porta poco sotto al forte.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Paganella - Bondone - Baldo - Garda |
Provincia / Comune: | Trento / Riva del Garda |
Categoria: | Fortificazioni |
Tipologia: | Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.893487 - 10.873596 (45°53'36" N - 10°52'24" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.878156 - 10.857169 (45°52'41" N - 10°51'25" E) |
Altitudine di partenza (m): | 70 |
Altitudine di arrivo (m): | 280 |
Dislivello (m): | 210 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Storia:
tratta da: www.fortificazioni.net
Conosciuto anche come Batterie Nord e Campedell, era un´antiquata opera in casamatta costruita in pietra lavorata a mano, tra il 1860 e 186. Fu riammodernato in piccola parte nel 1908 e nel 1911 fu dotato di stazione radiotelegrafica! Fu peró considerato del tutto insufficiente perchè di concezione antiquata. Nel 1911 venne inoltre costruita la Batteria Ovest ?? (non siamo ancora riusciti a verificare la sua esistenza) e la Casamatta Cretti (robusta costruzione in calcestruzzo blindato con feritoie destinata a polveriera ed armata con due cannoncini antiaerei), collegate al forte da una lunga trincea. Armato con quattro cannoni fungeva da appoggio al Forte Garda (o Batterie Sud) e alla Batteria di Mezzo.
Data visita: 01/05/2013
Data pubblicazione: May 19, 2013
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan