
Ai confini ovest dell'altopiano di Asiago, dove il Veneto incontra il Trentino, una area pastorizia ci stupisce per la sua tranquillità.
Questo percorso tra strade e sentieri, tra malghe ed una curiosa contrada, ci fa scoprire queste zone.
La partenza è nei pressi di malga Mandrielle (Vecchio Patrimonio), da non confondere con malga Mandrielle (Nuovo Patrimonio) che è sulla strada che porta in Ortigara.
Arrivando dalle strade di Campolongo o Verena, 100 metri prima della malga c'è una strada in salita a destra verso nord. Questa strada porta a malga Pusterle e al Ghertele, ma va lasciata dopo circa 200 metri (appena terminata la salita) dirigendosi a sinistra verso ovest.

Inizio del percorso, sullo sfondo la malga, si prende la strada a destra

La strada sopra la malga

Malga Mandrielle
La strada è pianeggiante ed in parte attraversa un bosco.

Dettaglio della strada dopo malga Mandrielle

Dettaglio della strada

Dettaglio della strada
Al termine del bosco, dopo circa 2,4 km dall'inizio, il panorama ci permette di vedere il gruppo del Brenta, il Filadonna, lo Spitz Tonezza e Campomolon.

Fine del tratto boschivo

Panorama verso monte Campomolon

Panorama

Panorama

Panorama verso Spitz Vezzena

Monte Verena
La strada diventa sentiero, non è un sentiero con segnavia, ma è facilmente visibile.

Tratto su percorso erboso

Tratto su percorso erboso
Proseguendo per altri 900 metri il sentiero gira a sinistra verso sud ovest passando nei pressi del monte Costesin. Sarà subito visibile la strada che da malga Camporosà porta verso il Vezzena.

Spitz Tonezza

Becco di Filadonna

Dettaglio del sentiero

La strada verso il Vezzena
Riprendiamo la strada principale di fronte a malga Costesin e voltiamo a destra per proseguire verso il Vezzena.

Malga Costesin

Verso il Vezzena
Strada molto soleggiata e piacevolissima per la leggera pendenza ed il panorama.

Dettaglio della strada verso il Vezzena

Dettaglio della strada verso il Vezzena
Rimaniamo sulla strada per 1,7 km, per poi girare a sinistra verso sud sulla strada indicata come "100km dei Forti" e segnavia MTB 851

Incrocio, prendere la strada a sinistra

Dettaglio della strada dopo l'incrocio

Malga Bisele

Bisele di sopra
Scendendo, la strada diventa improvvisamente lastricata. Terminato il lastricato si prosegue dritti passando per Bisele di Sotto.

Strada lastricata

Dettaglio della strada
Un centinaio di metri dopo la contrada, all'inizio della zona boschiva, si lascia la strada prendendo il sentiero a sinistra indicato come 621-B malga Camporosà.

Uscita dalla strada ed inizio sentiero

Segnaletica del sentiero

Dettaglio del sentiero
Il sentiero attraversa il bosco e dopo circa 1 km inizia a salire in direzione nord-est. La segnaletica del sentiero non è sempre molto visibile soprattutto verso la fine della salita.

Paletto di indicazione del sentiero

Dettaglio del sentiero

Dettaglio del sentiero
Il percorso in salita è di circa 500 metri, dove il sentiero incrocia un'altra strada, e proseguendo a sinistra si arriva in pochi minuti a malga Camporosà.

Parte finale del sentiero

La strada verso malga Camporosà

Malga Camporosà

Malga Camporosà
Dalla malga, proseguendo verso est, su strada asfaltata ed in salita, si ritorna dopo 3 km al punto di partenza di malga Mandrielle.

Verso malga Mandrielle

Malga Camporosà

Verso malga Mandrielle

Arrivo a malga Mandrielle
Come si raggiunge:
Da Roana (VI) si prosegue per Mezzaselva. Nel centro del paese, dopo la chiesa, si gira a destra in una strada in salita. Seguendo la strada, dopo una decina di minuti di macchina, si arriva presso Casara di Campovecchio, e, appena superata, si prosegue per la strada a sinistra fino a malga Mandrielle. Se si prosegue dritti si arriva dopo 500 metri agli impianti di risalita del Verena e quindi è necessario tornare indietro.
Mappe Interattive:
Mandrielle - Costesin - Bisele - Camporosà
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Alpe Cimbra, Tonezza, Arsiero, Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza-Trento / |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Paesaggistico, Panoramico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.943750 - 11.343856 (45°56'37" N - 11°20'37" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.934564 - 11.391344 (45°56'4" N - 11°23'28" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1598 |
Altitudine di arrivo (m): | 1358 |
Dislivello (m): | 245 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 3 ore |
Km totali: | 11,90 |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Data visita: 11/06/2022
Data pubblicazione: Feb. 18, 2023
Autore: Corrado De Zanche