
Seppur di una certa lunghezza (11 km) il percorso è estremamente facile ed è su strade asfaltate, passando da un ambiente boschivo ad uno esposto al sole con anche una bella vista (nebbia permettendo) sulla pianura. L'unico inconveniente è che la strada è frequentata, oltre che dagli escursionisti e bici, anche da qualche auto.

Mappa del percorso
Un percorso ad anello può essere iniziato da molte parti, ma abbiamo preferito come punto di partenza il Bar Alpino.

Bar Alpino
Dal parcheggio del bar ci si dirige verso la cappella per poi prendere la strada a destra.

Cappella ed incrocio

Dettaglio del percorso dal bar Alpino a malga Fondi

Dettaglio del percorso dal bar Alpino a malga Fondi

Dettaglio del percorso dal bar Alpino a malga Fondi
Si prosegue rimanendo sempre sulla stessa strada per circa 3 km in ambiente boschivo. Terminato il bosco siamo nei pressi di malga Fondi.

Fine della zona boschiva

Malga Fondi
Sopra alla malga c'è un incrocio verso sinistra, ma si rimane sulla strada principale in discesa. Sulla destra, sotto di noi, malga Fondi.

Malga Fondi
Guardando verso sud, sull'opposto colle, malga Serona.

Vista verso malga Serona

Malga Serona
Scendendo per circa 500 metri c'è un incrocio, si prosegue verso destra facendo una specie di tornante.

Incrocio a tornante

Malga Fondi

Verso malga Serona

Malga Fondi e Serona

Malga Serona

Strada di accesso a malga Serona
Proseguendo sulla strada che costeggia la pianura dopo 1,3 km da malga Serona si trova sulla destra malga Foraoro.

Resti della Grande Guerra

Resti della Grande Guerra
Il panorama verso la pianura potrebbe essere bello, ma purtroppo a noi è stato nascosto, ma su questa pagina Bocchetta Paù - Monte Foraoro qualcosa siamo riusciti a fotografare.

Malga Foraoro

Verso malga Foraoro
Ma le nuvole basse che coprivano solo la valle ci hanno reso più piacevole la vista verso il monte Pasubio.

Panorama verso il monte Pasubio

Verso le vasche di Sunio
Superato l'incrocio per la malga Foraoro si prosegue per 1,5 km per arrivare alle vasche di Sunio e all'incrocio che porta a malga Sunio.

Verso le vasche di Sunio

Vasche di Sunio
Dalle vasche ancora 1,4 km per arrivare verso Bocchetta Paù.

Verso Bocchetta Paù

Verso Bocchetta Paù

Bocchetta Paù

Bocchetta Paù vista dal drone
Da Bocchetta Paù si prosegue lungo la strada principale che corre a sinistra di un pianoro, dove incontriamo malga Paù e malga Carriola.

Verso malga Paù e Carriola

Malga Paù

Malga Carriola

Vista dal drone delle ultime malghe

Verso la fine del percorso

Il bar Alpino visto dal drone
Superate questa malghe, un'ultima e breve salita ci riporta al bar Alpino.
Oltre al bar Alpino, quasi tutte le maghe sono aperte per assaggiare i gustosissimi prodotti locali.
Il Giro delle Maghe ha anche un sito ufficiale: www.girodellemalghe.it
Come si raggiunge:
Dal centro di Cesuna (VI) in direzione Asiago si prende la laterale a destra (Via Magnaboschi), verso la piazza mercato. Si rimane su via Magnaboschi fino ad uscire dal paese. Al termine della strada, nei pressi del sacello di Sant'Antonio e San Girolamo, prendere la strada che sale a sinistra con indicazioni per il bar Alpino. La strada non è asfaltata ma normalmente in buono stato. Al termine della strada andate a sinistra per arrivare subito al parcheggio.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Caltrano |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Naturalistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.790354 - 11.479400 (45°47'25" N - 11°28'45" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.813361 - 11.469078 (45°48'48" N - 11°28'8" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1265 |
Altitudine di arrivo (m): | 1397 |
Dislivello (m): | 250 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 3 ore 10 minuti |
Km totali: | 11,10 |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto, In mountain bike |
Data visita: 04/06/2022
Data pubblicazione: Feb. 2, 2023
Autore: Corrado De Zanche