
La Val del Pruche si trova nel versante nord del Monte Pasubio ed è parallela alla Val Sorapache. É una valle selvaggia molto impegnativa da salire e ancora di più da scendere. Il dislivello e la distanza sono importanti ma soprattutto il terreno su cui si cammina è difficile. Infatti, mentre la prima parte e l'ultima si svolgono su un sentiero ripido in mezzo al bosco ma pur sempre ben segnato e tenuto, la parte centrale si sviluppa su un letto di un torrente. Quindi devi decidere un pò a occhio dove andare e devi anche superare dei massi alti quasi due metri. Sconsigliata in caso di brutto tempo.
Come si raggiunge:
Come dicevo prima io sconsiglio di fare la discesa per questa valle ma consiglio di fare un giro ad anello: salire per la Val del Pruche (sentiero CAI 380) e scendere per la Val Sorapache. Quindi parcheggiare all'inizio della Val Sorapache (sia per ritornare direttamente in macchina sia perché dove parte la Val del Pruche non c'è parcheggio) e fare 800m di strada asfaltata a piedi fino all'imbocco della Val del Pruche. L'imbocco si trova nella provinciale 81, che da Posina va al Passo della Borcola, subito dopo contrà Doppio.

Monte Pasubio - Val del Pruche - Inizio del sentiero
Nella prima parte della valle si segue un sentiero in mezzo al bosco, non troppo impegnativo e ben segnato.

Monte Pasubio - Val del Pruche

Monte Pasubio - Val del Pruche
Dopo aver fatto un passaggio stretto in mezzo alle rocce e una leggera discesa si comincia a guadagnare quota con dei ripidi tornantini.

Monte Pasubio - Val del Pruche - Passaggio stretto

Monte Pasubio - Val del Pruche - Tornanti ripidi

Monte Pasubio - Val del Pruche - Tornanti ripidi
A questo punto ci si immette nella parte più impegnativa del percorso: un letto asciutto di un torrente. Il sentiero è segnato poco e bisogna un pò arrangiarsi per trovare la strada, in compenso si cominciano a vedere dei bei panorami.

Monte Pasubio - Val del Pruche - Inizio del tratto nel letto del torrente

Monte Pasubio - Val del Pruche

Monte Pasubio - Val del Pruche

Monte Pasubio - Val del Pruche - Valle laterale

Monte Pasubio - Val del Pruche - Altra valle laterale
In certi casi ci sono dei massi da superare in cui bisogna fare attenzione.

Monte Pasubio - Val del Pruche
Dopo un ultimo strappo ci si immette nel tratto conclusivo del percorso.

Monte Pasubio - Val del Pruche

Monte Pasubio - Val del Pruche
C'è da fare un altro pò di bosco ma si comincia ad uscire dalla valle e a vedere le montagne intorno.

Monte Pasubio - Val del Pruche

Monte Pasubio - Val del Pruche

Monte Pasubio - Val del Pruche

Monte Pasubio - Val del Pruche

Monte Pasubio - Val del Pruche - Monte Majo
Dopo avere superato un'altra strettoia si vede il Passo degli Alberghetti, la fine della Val del Pruche. Sembra vicino ma c'è un ultimo tratto bello ripido da percorrere.

Monte Pasubio - Val del Pruche

Monte Pasubio - Val del Pruche - Passo degli Alberghetti

Monte Pasubio - Val del Pruche - Costa della Borcola

Monte Pasubio - Val del Pruche - Ultimo tratto

Monte Pasubio - Val del Pruche - Passo degli Alberghetti
Appena dopo il passo si può vedere l'altro versante del pasubio e la strada in costa che ci porterà prima all'Arco Romano e poi alle Porte del Pasubio e quindi al Rifugio Papa.

Monte Pasubio - Val del Pruche - Strada degli Scarubi

Monte Pasubio - Val del Pruche - Sentiero in costa per l'Arco Romano

Monte Pasubio - Val del Pruche - Vista di Posina

Monte Pasubio - Val del Pruche - Vecchia cava sotto passo degli Alberghetti

Monte Pasubio - Val del Pruche - Arco Romano

Monte Pasubio - Val del Pruche - Porte del Pasubio
Ritorno
Per il ritorno consiglio di fare il sentiero 377 della Val Sorapache, in quanto è molto meno impegnativo da fare in discesa.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Piccole Dolomiti, Pasubio, Novegno |
Provincia / Comune: | Vicenza / Valli del Pasubio |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Paesaggistico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.783987 - 11.185846 (45°47'2" N - 11°11'9" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.809260 - 11.223658 (45°48'33" N - 11°13'25" E) |
Altitudine di partenza (m): | 700 |
Altitudine di arrivo (m): | 2030 |
Dislivello (m): | 1400 |
Difficoltà del percorso: | EE - Escursionisti Esperti |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 6 ore 45 minuti |
Km totali: | 14,00 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Tempi di percorrenza:
Andata:
Posina - Passo degli Alberghetti: 3:30 ore;
Passo degli Alberghetti - Arco Romano: 1:00 ora;
Arco Romano - Rifugio Papa: 10 minuti;
Ritorno:
Rifugio Papa - Posina: 2:15 ore
Data visita: 10/06/2017
Data pubblicazione: June 15, 2017
Autore: Mattia DV