
La salita al monte Corno Battisti dalla frazione di Anghebeni offre un perfetto mix tra paesaggio ed escursione storica, infatti sebbene molto meno conosciuto della strada delle 52 gallerie possiede delle eccezionali opere di fortificazione scavate nella roccia durante la prima guerra mondiale dai reparti austriaci. Oltre a questo dalla cima si gode di una vista privilegiata sulla vallata sottostante e sul massiccio del Carega.

Monte Corno Battisti

Monte Corno Battisti

Monte Corno Battisti
Come si raggiunge:
Partendo dalla località Ca' d'Austria, poco sopra la frazione di Anghebeni, si prende il sentiero cai 122b, che percorrendo incantevoli zone boschive porta velocemente in quota.
Dopo circa 2 ore di cammino si raggiunge ad un bel prato con una piccola baita, da qui si inizia ad intravedere la cima del corno Battisti.

Monte Corno Battisti

Monte Corno Battisti

Monte Corno Battisti
Dopo una decina di minuti si raggiunge la selletta della trappola dove si inizia a seguire il sentiero cai 122c, ci si è lasciati alle spalle il tratto più impegnativo ed ora inizia la parte più tecnica. Sebbene non necessiti di particolari abilità il percorso è ora attrezzato con delle corde fisse e ci si inerpica sulle rocce.

Monte Corno Battisti
Si arriva così al primo interessante punto di osservazione con una piccola deviazione dal sentiero principale, si sale una scala intagliata nella roccia e si raggiunge in una galleria con diversi sbocchi e punti di osservazione.

Monte Corno Battisti
Si entra ora nelle vere e proprie gallerie, opera splendida con una lunga serie di scalini scavati in galleria.

Monte Corno Battisti
Si ascende quindi alla vetta del corno Battisti dove si è ricompensati di tutta la fatica.

Monte Corno Battisti

Monte Corno Battisti

Monte Corno Battisti

Monte Corno Battisti
Per la discesa abbiamo seguito la strada per bocchetta dei Foxi e seguendo il sentiero 102 siamo scesi per la valle dei Foxi. Per la discesa fino alle auto son da considerare circa un'ora e mezza, ci si inoltra quasi subito ancora nei boschi fino all'auto. Gran bel percorso che sebbene sconosciuto merita il tempo speso.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Piccole Dolomiti, Pasubio, Novegno |
Provincia / Comune: | Trento / Vallarsa |
Categoria: | Montagne, Fortificazioni |
Tipologia: | Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.810444 - 11.124372 (45°48'37" N - 11°7'27" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.794679 - 11.120444 (45°47'40" N - 11°7'13" E) |
Altitudine di partenza (m): | 700 |
Altitudine di arrivo (m): | 1762 |
Dislivello (m): | 1100 |
Difficoltà del percorso: | EE - Escursionisti Esperti |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 5 ore 50 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 30/07/2016
Data pubblicazione: Aug. 5, 2016
Autore: Matteo C.
Coautore: Flavio Cattelan