
Il traversone centrale
Il traversone dispone di numerose scale per raggiungere i pozzi delle batterie e il tetto, sia alle estremità sia al centro della struttura.

Forte Carpenedo - Le scale all'estremità

Forte Carpenedo - Scale che portano ai pozzi

Forte Carpenedo - Il corridoio che collega i pozzi delle batterie
Batterie a pozzo
I pozzi su cui erano installate le artiglierie erano raggiunte dei serventi attraverso i varchi che immettono nel corridoio esterno. Le munizioni invece venivano caricate nel pozzo direttamente dal piano inferiore attraverso tre piccole aperture.
Nella prima foto è possibile vedere bene i tiranti di fissaggio dell'affusto.

Forte Carpenedo - Pozzo delle batterie con in primo piano i tiranti di fissaggio

Forte Carpenedo - Particolare delle aperture verso il piano inferiore

Forte Carpenedo - Il pozzo visto dal tetto
I cannoni collocati in pozzi nel traversone centrale erano montati su un affusto centrale e non erano dotati di copertura.

Forte Carpenedo - Tiranti di fissaggio dell'affusto

Forte Carpenedo - Panoramica del tetto
Il forte è stato oggetto di ristrutturazione e sistemazione, proprio nel tetto e nei pozzi del traversone. Grande cura era rivolta alla raccolta dell'acqua piovana che veniva incanalata in cisterne interrate per i fabbisogni del forte.

Forte Carpenedo - Infilata dal tetto

Forte Carpenedo - Particolare dei pluviali
Caponiera
Il forte è dotato di quattro caponiere, due principali disposte rispettivamente nel fronte d'attacco e nel fronte di gola e due più piccole disposte lateralmente e sono protese nel fossato in modo da contrastare efficacemente un attacco di fanteria.

Forte Carpenedo - Vista dell'angolo della caponiera

Forte Carpenedo - Finestra intercomunicante con la camera interna
Le numerose feritoie, simili a quelle degli antichi castelli medioevali, posizionate a livello del fossato sono svasate internamente per permettere un efficace brandeggio dell'arma.

Forte Carpenedo - Postazione di mitragliatrice

Forte Carpenedo - Feritoia per fucilieri
La stanza al centro della struttura fungeva da riservetta e da locale dove si preparavano le munizioni.

Forte Carpenedo - Feritoie

Forte Carpenedo - Passaggio per le munizioni

Forte Carpenedo - Caponiera
Interni

Forte Carpenedo - Bagni

Forte Carpenedo - Il lungo corridio del traversone centrale
Le strutture, anche se vecchie di cento anni, sono ben conservate e permettono di osservare le tecniche e gli accorgimenti costruttivi dell'epoca.

Forte Carpenedo - Passaggi di comunicazione

Forte Carpenedo - Struttura per il carico delle munizioni
Fra gli archi si possono scorgere le aperture che portano alle batterie in pozzo. Da notare il corrimano ancora presente. A destra una finestra per l'approvigionamento delle munizioni nelle batterie in barbetta

Forte Carpenedo - Deposito

Forte Carpenedo - Corridoio di collegamento

Forte Carpenedo - Stalla
Arredi d'epoca

Forte Carpenedo - Riservetta Proietti

Forte Carpenedo - Deposito Attrezzi
Alcuni degli interni...

Forte Carpenedo - Fureria

Forte Carpenedo - Stanza Comando

Forte Carpenedo - Camera del Comandante
Fureria e stanze del Comandante
Esterni

Forte Carpenedo - Carro e casse d'epoca

Forte Carpenedo - altra vista
All'esterno troviamo un allestimento con un carro e alcune casse d'epoca.
Particolari

Forte Carpenedo

Forte Carpenedo
Alcuni corridoi adibiti a magazzino, particolare di una nicchia con congegno d'illuminazione

Forte Carpenedo

Forte Carpenedo

Forte Carpenedo
Diverse soluzioni di scale e un vano deposito.

Forte Carpenedo - Targa
Targa a ricordo dell'ammodernamento del forte.
Data visita: 10/10/2008
Data pubblicazione: July 17, 2011
Autore: Flavio Cattelan