
Rifugio Staulanza

Il Rifugio Staulanza punto di partenza dell'escursione

Il monte Crot e il Rifugio Staulanza visti dall'inizio del sentiero

Rifugio Venezia - Decorazione a lato del rifugio Staulanza
Numerose sono le escursioni che partono da questo passo, oltre che la nostra meta al Rifugio Venezia c'è la possibilità di raggiungere il rifugio Città di Fiume, il monte Crot sopra il rifugio Staulanza, inoltre si possono raggiungere le Orme dei Dinosauri e naturalmente si può effettuare il giro completo del Pelmo.

Rifugio Venezia - Cartello al Passo Staulanza

Rifugio Venezia - Cartelli alla partenza

Rifugio Venezia - Cartello al primo bivio
Cartelli indicatori alla partenza e al primo bivio
Il sentiero

Rifugio Venezia - Passerella nel tratto paludoso

Rifugio Venezia -tratto del sentiero fra i mughi

Rifugio Venezia - sentiero fra i mughi

Rifugio Venezia - un tratto del sentiero
La passerella e il sentiero fra i mughi

Rifugio Venezia - Il sentiero

Rifugio Venezia - Il sentiero nel ghiaione
Il sentiero...
Panorami

il Rifugio Venezia - dal Passo di Rutorto
Il Rifugio Venezia dal Passo di Rutorto

Rifugio Venezia - il Gruppo del Sorapiss

Rifugio Venezia - Cima Bel Prà e Cima Scoter

Rifugio Venezia - l'Antelao
il Gruppo del Sorapiss, Cima Bel Prà e Cima Scoter e infine l'Antelao
Panorami a Sud

Rifugio Venezia - Cime a Sud

Rifugio Venezia - Cime a Sud

Rifugio Venezia - Cime a Sud

Rifugio Venezia - Cime a Sud

Rifugio Venezia - Cime a Sud
Le cime a Sud tra il Sasso di Bosconero, lo Schiara, lo Spiz di Mezzodì e il Tamer

Rifugio Venezia -

Rifugio Venezia -
Panorama

Rifugio Venezia - Il Gruppo del Moiazza - Civetta
Il Gruppo del Civetta

Rifugio Venezia - il Pelmetto visto dallo Staulanza

Rifugio Venezia - La Fessura tra il Pelmetto e il Pelmo

Rifugio Venezia - Spalla Sud del Pelmo
Il Pelmetto visto dallo Staulanza, la Fessura tra il Pelmetto e il Pelmo, la Spalla Sud del Pelmo

Rifugio Venezia - Cime

Rifugio Venezia - Cime
Cime di Val d'Arcia

Rifugio Venezia - Croda Marcora-Sorapis, Scoter e Antelao
Panorama a Est: Croda Marcora-Sorapiss, Cima Bel Prà, Scoter e Antelao

Rifugio Venezia - Croda Marcora-Sorapis, Scoter e Antelao
Panorama e Didascalie

Rifugio Venezia - Panorama con Cima Col de Fer e a destra Monte Pena
Al centro Cima Col de Fer e a destra Monte Pena
Alla pagina della Grande Guerra
Natura e Ambiente:
Flora

Rifugio Venezia - Stelle Alpine
Alcune Stelle Alpine fanno bella mostra di se davanti al rifugio.
La Stella Alpina è una pianta originaria delle steppe asiatiche, si è adattata alla nostra montagna ricoprendo le foglie e l'infiorescenza con una fitta peluria, necessaria per contrastare l'evaporazione e a conservare l'umidità necessaria alla sopravvivenza. I fiori, bianco-giallastri riuniti al centro, hanno la caratteristica forma di stella e sbocciano da luglio a settembre. Il suo habitat compreso tra i 1.800 e i 3.500 metri, nei pascoli o nelle fessure delle roccie. La pianta ha uno sviluppo in altezza da 8 a 20 centimetri, appartiene alla famiglia delle Compositae ed è una specie protetta.
Data visita: 04/08/2012
Data pubblicazione: April 30, 2013
Autore: Flavio Cattelan