
La strada prosegue mantenendo un unico allineamento ed un'unica pendenza. Attraversando una decina di gallerie, questo tratto del percorso rivela paesaggi di una superba suggestione, con un effetto particolarmente sorprendente per chi osserva dal Soglio Rosso questa parte del tronco stradale.
Incidendone le pareti rocciose sud-est e sud, dalle quali dipartono i ripidissimi e stretti canaloni Vajo del Motto, Vajo di Mezzo e Vajo del Ponte, la mulattiera aggira M.te Forni Alti fino a giungere alla testa di Fontana d'Oro (m.1.875), sotto l'omonimo passo, dove sono ancora visibili i resti del manufatto di una cabina elettrica di trasformazione.
36ª galleria GARIBALDI, mt.12
Probabilmente dedicata al nipote dell'Eroe dei due mondi, gen. Giuseppe (Peppino) Garibaldi, comandante della brigata Alpi dislocata nella zona Col di Lana, dall'agosto del 1917 al termine del conflitto.

Pasubio - Strada delle Gallerie

Pasubio - Strada delle Gallerie
37ª galleria BALILLA, mt.26
Nel dicembre del 1746 un giovane genovese, Giovanni Battista Perasso, detto Balilla, durante la guerra di secessione austriaca, con gesto di ribellione dette inizio alla sollevazione popolare.

Pasubio - Strada delle Gallerie

Pasubio - Strada delle Gallerie

Pasubio - Strada delle Gallerie
38ª galleria TORINO, mt.29

Pasubio - Strada delle Gallerie

Pasubio - Strada delle Gallerie

Pasubio - Strada delle Gallerie

Pasubio - Strada delle Gallerie
39ª galleria MANTOVA, mt.53

Pasubio - Strada delle Gallerie

Pasubio - Strada delle Gallerie
40ª galleria TRENTO, mt. 10

Pasubio - Strada delle Gallerie
41ª galleria 26ª MINATORI, mt.24
La 26ª compagnia Minatori fu comandata in Pasubio con il gravoso compito dei lavori di mina sul Dente Italiano.

Pasubio - Strada delle Gallerie
42ª galleria MACERATA, mt.19

Pasubio - Strada delle Gallerie
43ª galleria POLESINE, mt.55

Pasubio - Strada delle Gallerie
44ª galleria ZAPPATORI LIGURIA, mt.22
Le compagnie Zappatori, come quelle Minatori, erano riconosciute da un numero. E' presumibile che questa galleria sia stata dedicata alle due compagnie Zappatori del Genio aggregate al 157° e 158° reggimento fanteria della brigata Liguria, impiegate principalmente per i lavori di fortificazione sul Dente Italiano, che parteciparono anche alla costruzione di un tratto della Strada delle Gallerie.

Pasubio - Strada delle Gallerie
45ª galleria PLOTONE 25ª MINATORI, mt.83
Il plotone autonomo della 25ª compagnia Minatori fu comandato alla costruzione della Strada delle Gallerie nel periodo settembre-dicembre 1917.

Pasubio - Strada delle Gallerie
Data visita: 05/06/2010 - 02/07/2016
Data pubblicazione: Sept. 2, 2010
Autore: Corrado De Zanche